PNRR, per un’Italia più competitiva

Il Gruppo di Lavoro “Efficienza Energetica e Trasformazione Digitale” di Kyoto Club ha organizzato un incontro digitale per avviare un confronto con importanti rappresentanti istituzionali, ricercatori e attori di mercato, sulle opportunità offerte dal PNRR italiano come strumento per accelerare la decarbonizzazione del Paese attraverso l’efficienza energetica, la digitalizzazione e l’elettrificazione.

25 marzo 2021
smart_building_2250321

Elettrificare, digitalizzare, promuovere l’efficienza energetica. Questi dovranno essere i principi guida che dovrebbero caratterizzare gli interventi previsti dal nuovo PNRR, con l’obiettivo di rendere la sostenibilità l’obiettivo principale del documento, così da accelerare la transizione ecologica, economica ed energetica del nostro Paese.

Kyoto Club auspica che il Recovery Plan italiano si focalizzi su progetti di alto valore aggiunto, concreti e misurabili, in grado di incidere fortemente sull’ innovazione sostenibile e sull’aumento dell’occupazione; in secondo luogo chiede che venga data centralità assoluta ai nuovi dicasteri della Transizione Digitale e della Transizione Ecologica; in terzo luogo si augura che l’obiettivo nazionale ed europeo di allocare almeno un quinto dei fondi (20%) alla transizione digitale e di destinare almeno il 37% delle risorse al processo di decarbonizzazione e sostenibilità; infine, che venga data priorità alla sfida collettiva ed irrinunciabile della Neutralità Climatica al 2050.

Per l’associazione, il PNRR aggiornato dal nuovo Governo, dovrebbe innestarsi in 4 punti chiave principali:

  1. Implementare la Decarbonizzazione rendendo pervasive ed integrate, in tutte le missioni del piano, Elettrificazione, Digitalizzazione, Efficienza Energetica, Economia Circolare, Sostenibilità.
  2. Investire negli edifici del Residenziale (pubblico e privato), Pubblico Terziario, ma anche nel Privato Terziario per un’Italia più competitiva.
  3. Assicurare “resilienza” ai servizi critici e al futuro del Paese.
  4. Apprendere da Transizione 4.0 e rilanciare Filiere Tecnologiche e Progetti di Sviluppo.

Per Laura Bruni, Direttrice Affari Istituzionali Schneider Electric e Coordinatrice del GdL Kyoto Club Efficienza Energetica e Trasformazione Digitale, “per favorire il rilancio dell’economia italiana è necessario puntare su progetti che mettano al centro la trasformazione digitale e sostenibile delle filiere tecnologiche e dei settori distintivi del Made in Italy estendendo il perimetro di Transizione 4.0.

La partita si gioca anche sugli Edifici, ma in modo integrato, promuovendo l’utilizzo di tutte tecnologie per l’efficienza energetica, di involucri degli edifici di nuova generazione, di impianti a fonti rinnovabili e cogenerativi ad alto rendimento, di sistemi di gestione e controllo digitali e connessi. La scelta di rinnovare il parco immobiliare residenziale e terziario pubblico” continua Laura Bruni, “è una priorità certamente condivisibile alla quale aggiungere necessariamente anche il mondo del terziario privato. La riqualifica di strutture ricettive ed alberghiere, musei, luoghi di cultura, scuole ed ospedali con un supporto economico mirato può diventare leva per attrarre capitali internazionali ed incrementare la ripresa post pandemica”.

“Il Recovery Plan rappresenta uno strumento importante per vincere la sfida europea che prevede il taglio delle emissioni climalteranti del 55% entro il 2030 e il raggiungimento della Neutralità Climatica al 2050. Nella gigantesca trasformazione che si dovrà avviare, di cui il Superbonus rappresenta un’interessante anticipazione, la digitalizzazione sarà un elemento centrale per accelerare la deep renovation degli edifici, favorire la diffusione delle rinnovabili e gestire sistemi di accumulo decentrati” dichiara il Direttore scientifico di Kyoto Club, Gianni Silvestrini.

La registrazione dell’evento sul canale YouTube di Kyoto Club


↑ torna in cima