Le presentazioni dell’ottavo seminario online di CNC – Università del Molise

Le presentazioni, i materiali e il video dell’ottavo seminario che si è svolto il 21 aprile mattina nell’ambito del progetto “CNC. Per una PAC a emissioni zero” di Kyoto Club con il sostegno della DG Agri – Finanziato dal Programma IMCAP dell’Unione europea.

22 aprile 2021

L’ottavo seminario online del progetto CNC di Kyoto Club è stato trasmesso in diretta streaming il 21 aprile (ore 9,30-13,30).

L’incontro, rivolto agli studenti dei corsi di laurea triennali in Scienze e Tecnologie Agrarie e Forestali dell’Università degli Studi del Molise, ha visto la partecipazione di numerosi relatori e professori dell’Università coinvolta.

Dopo i saluti e un’introduzione a cura del Prof. Angelo Belliggiano, Università del Molise, che ha sottolineato l’importanza della dimensione ecologica della PAC, sono intervenuti Eugenio Barchiesi, Kyoto Club, con un approfondimento sulla PAC e sulla resilienza climatica, con un focus specifico sui cambiamenti climatici sul territorio della Regione Molise.

Successivamente è intervenuto Roberto Calabresi, Coordinatore del Gruppo di Lavoro “Agricoltura e Foreste” dell’Associazione, con un approfondimento sull’agricoltura biologica e la protezione del suolo. Sul suolo è stato fatto un intervento a cura della Dott.ssa Erika Di Iorio, Università del Molise, che ha ampiamente illustrato come gestire il carbonio organico del suolo e le prospettive agricole di questa gestione.

Caterina Palombo ha raccontato l’esperienza e l’impegno di Intramontes, un’associazione di promozione sociale costituita da lei e altri giovani molisani con formazione universitaria che, spinti dall’amore per il territorio dell’Alto Molise, si occupano attivamente della tutela, della valorizzazione e della promozione del patrimonio naturale, paesaggistico e culturale alto molisano in un modo nuovo, semplice e concreto.

Il Prof. Arturo Alvino, Università del Molise, ha spiegato quali sono le tecnologie agronomiche che aumentano la resilienza climatica.

Danilo Marandola del CREA e UniMolise ha illustrato La PAC e il cambiamento climatico, offrendo un focus su strumenti, obiettivi e risultati.

Gli atti del seminario:

Programma del seminario – Università del Molise (PDF)

Kyoto Club. Chi siamo e mission (PDF) – Clementina Taliento, Kyoto Club  

La Politica Agricola Comune (PAC), i cambiamenti climatici e la resilienza climatica (PDF) – Eugenio Barchiesi, Kyoto Club

L’agricoltura biologica in Italia e la protezione del suolo (PDF) – Roberto Calabresi, Kyoto Club

Managing soil organic carbon: agricultural perspectives (PDF) – Erika Di Iorio, Università del Molise

La PAC e il cambiamento climatico: strumenti, obiettivi, risultati (PDF) – Danilo Marandola, CREA – Università del Molise

Video del seminario – video 1/2 –Campobasso – Università del Molise (YouTube)
Video del seminario – video 2/2 – Campobasso – Università del Molise (YouTube)

Associazione Intramontes

Guarda il video Staffetta per il clima, Tappa 8 – Il clima cambia il Mondo… e viceversa! (YouTube)

Pagina Facebook dell’Associazione Intramontes

Progetto LIFE + Organiko

Progetto Life+ AGRICARE


↑ torna in cima