Le presentazioni del nono seminario online di CNC – ITA “Galilei-Vetrone” di Benevento e Guardia Sanframondi

Le presentazioni, i materiali e il video del nono seminario che si è svolto il 22 aprile mattina nell’ambito del progetto “CNC. Per una PAC a emissioni zero” di Kyoto Club con il sostegno della DG Agri – Finanziato dal Programma IMCAP dell’Unione europea.

26 aprile 2021

Il nono seminario online per le scuole che Kyoto Club organizza nell’ambito del Progetto CNC. Per una PAC a emissioni zero, finanziato nell’ambito del Programma IMCAP dell’Unione europea si è svolto il 22 aprile (ore 9-13,30) rivolto all’Istituto Tecnico Agrario “Galilei-Vetrone” di Benevento e Guardia Sanframondi (BN).

Il seminario, moderato dal Prof. Ignazio De Lucia, ITA “Galilei-Vetrone”, ha visto la partecipazione di numerosi relatori. Dopo i saluti introduttivi del Dirigente scolastico, Prof.ssa Angela Maria Pelosi, è intervenuta l’Assessore all’Istruzione e alla Cultura del Comune di Benevento), Rossella Del Prete, portando i saluti del Sindaco Clemente Mastella.

Il primo panel di relatori ha approfondito il tema dei cambiamenti climatici e della resilienza alla luce della Politica Agricola Comune (PAC) della Commissione europea oltre il 2020, che è uno dei principali temi del progetto di Kyoto Club. Eugenio Barchiesi, Coordinatore delle Attività internazionali dell’Associazione, ha spiegato l’importante per le giovani generazioni, per gli studenti che sono i nuovi agricoltori e saranno gli agricoltori di domani, degli effetti dei cambiamenti climatici sul territorio campano. Ha fatto un focus sulla PAC e sulla resilienza climatica.

Roberto Calabresi, Coordinatore del Gruppo di Lavoro “Agricoltura e Foreste” di Kyoto Club ha illustrato i vantaggi dell’agricoltura biologica, anche e soprattutto, per la protezione del suolo. Successivamente, sono intervenuti il Prof. dell’ITA “M.Vetrone” di Benevento, Mennato Forgione e il Prof. Domenico Sebastianelli, ITA “M.Vetrone” di Guardia Sanframondi, con un approfondimento sulle principali tappe dell’attuale PAC e sugli orientamenti della nuova Politica 2021-2027.

Sulla PAC post 2022 e sul ruolo e impegno dei Dottori Agronomi e Forestali è intervenuto Walter Nardone, Presidente dell’Ordine Dottori Agronomi e Dottori Forestali della Provincia di Benevento. Un altro tema del progetto, affrontato anche durante il seminario del 22 aprile scorso, è quello dell’agricoltura di precisione. La Dott.ssa Concetta Pigna, Responsabile ricerca e sviluppo de La Guardiense, ha presentato la viticoltura di precisione al servizio della sostenibilità con il caso de La Guardiense.

Sul ruolo dell’agricoltura nelle questioni ambientali è intervenuto il Prof. Angelo Belliggiano, Professore associato di Economia ed estimo rurale – Presidente dei Corsi di Laurea in Scienze e Tecnologie Agrarie e Forestali dell’Università degli Studi del Molise.

Il Presidente della Provincia di Benevento, Antonio Di Maria, è intervenuto durante il seminario sottolineando l’importante ruolo rivestito dall’agricoltura sul territorio di Benevento e della multifunzionalità che questo comparto deve rivestire oggi per uno sviluppo anche ecologico territoriale.

Gli atti del seminario:

Programma del seminario – ITA “Galilei-Vetrone” di Benevento e di Guardia Sanframondi (PDF)

Descrizione del progetto. Materiale per gli studenti (PDF) – Ignazio De Lucia, ITA “Galilei-Vetrone”

La Politica Agricola Comune (PAC), i cambiamenti climatici e la resilienza climatica (PDF) – Eugenio Barchiesi, Kyoto Club

L’agricoltura biologica in Italia e la protezione del suolo (PDF) – Roberto Calabresi, Kyoto Club

Le principali tappe della PAC: La PAC attuale e gli orientamenti della nuova PAC 2021 – 2027 (PDF) – Mennato Forgione, “M. Vetrone” di Benevento

I Dottori Agronomi e i Dottori Forestali e la PAC post 2022 (PDF) – Walter Nardone, Presidente dell’Ordine Dottori Agronomi e Dottori Forestali della Provincia di Benevento

La nuova PAC dopo il 2020 (PDF) – Domenico Sebastianelli, “M. Vetrone” di Guardia Sanframondi (BN)

La viticoltura di precisione al servizio della sostenibilità: il Caso de La Guardiense (PDF) – Concetta Pigna, La Guardiense

Video del seminario – video 1/2 – ITA “Galilei-Vetrone” di Benevento e di Guardia Sanframondi (YouTube)

Video del seminario – video 2/2 – ITA “Galilei-Vetrone” di Benevento e di Guardia Sanframondi (YouTube)

Altri video:

Video Spot Istituto Tecnico Agrario “Vetrone”

Video La Guardiense (Facebook)

Campagna Cambiamenti climatici – Rete Rurale Nazionale (YouTube)
Campagna agricoltura biologica – Rete Rurale nazionale (YouTube)
BioTools – animazione sul sistema del biologico (YouTube)


↑ torna in cima