Le presentazioni dell’undicesimo seminario del progetto CNC – IIS “Ettore Majorana” di Rossano Calabro (CS)

Le presentazioni, i materiali e il video del decimo seminario che si è svolto il 28 aprile nell’ambito del progetto “CNC. Per una PAC a emissioni zero” di Kyoto Club con il sostegno della DG Agri – Finanziato dal Programma IMCAP dell’Unione europea.

29 aprile 2021

Al seminario organizzato nell’ambito del progetto CNC. Per una PAC a emissioni zero di Kyoto Club finanziato nell’ambito del Programma IMCAP dell’Unione europea si è svolto il 28 aprile (ore 8,50 – 13) rivolto all’Istituto d’Istruzione Superiore “Ettore Majorana” di Rossano Calabro (CS).

A salutare gli studenti, facendo un’introduzione ai lavori, è stata la Dirigente dell’IIS “Ettore Majorana”, Pina De Martino, che insieme al Prof. Giovanni Mastrangelo ha sottolineato l’importanza dell’importante tema dei cambiamenti climatici per il comparto agricolo. Mastrangelo ha anche approfondito la Politica Agricola Comune (PAC) a livello storico durante la fine della mattinata.

Sulla PAC, sui cambiamenti climatici e resilienza è intervenuto Eugenio Barchiesi, Coordinatore delle Attività internazionali di Kyoto Club.

Roberto Calabresi, Coordinatore del Gruppo di Lavoro “Agricoltura e Foreste” dell’Associazione, ha approfondito l’agricoltura biologica con un focus sulla protezione del suolo.

Una relazione sull’obiettivo della Commissione europea del 25% di superficie biologica entro il 2030, sui bio-distretti che sono i protagonisti nel Piano d’Azione europeo, è stata fatta da Salvatore Basile, Presidente di I.N.N.E.R. (International Network of Eco Regions).

Enrico Parisi, Delegato Regionale Coldiretti Giovani Impresa Calabria. Enrico, classe 1992, è stato eletto Delegato Regionale Coldiretti Giovani Impresa Calabria il 22 gennaio 2019. Lavora nell’Azienda Agricola di famiglia, Parisi, che è situata nel territorio di Rossano in provincia di Cosenza, sulla costa dell’alto Ionio zona vocata particolarmente alla coltivazione delle olive da olio e degli agrumi: questa zona è inserita nelle denominazioni d’origine protetta “D.O.P Bruzio Colline Ioniche Presilane”. Durante il seminario ha affrontato diversi argomenti, dal consumo di suolo in particolare nella Regione Calabria, al ruolo attuale dell’agricoltore, spiegando come ormai sempre più si debba parlare di agriCultura e non di agricoltura. Sul consumo di suolo in Calabria ha mostrato il portale dell’ISPRA che offre, tramite il portale del Servizio Geologico d’Italia, una panoramica su cartografia del consumo di questa importante risorsa.

Gli atti del seminario:

Programma del seminario IIS “Ettore Majorana” (PDF)

La Politica Agricola Comune (PAC), i cambiamenti climatici e la resilienza climatica (PDF) – Eugenio Barchiesi, Coordinatore delle attività internazionali di Kyoto Club

L’agricoltura biologica in Italia e la protezione del suolo (PDF) – Roberto Calabresi, Coordinatore del GdL “Agricoltura e Foreste” di Kyoto Club

L’obiettivo della Commissione europea del 25% di superficie biologica entro il 2030: i bio-distretti protagonisti nel Piano d’Azione europeo (PDF) - Salvatore Basile, Presidente di I.N.N.E.R. (International Network of Eco Regions).

Video del seminario 1/2 – IIS “Ettore Majorana” (YouTube)

Video del seminario 2/2 – IIS “Ettore Majorana” (YouTube)

Altri video:

Campagna Cambiamenti climatici – Rete Rurale Nazionale (YouTube)
Campagna agricoltura biologica – Rete Rurale nazionale (YouTube)
BioTools – animazione sul sistema del biologico (YouTube)


↑ torna in cima