Gli atti del webinar “Portare in primo piano l’embodied carbon: sviluppo di una metodologia di calcolo a scala di edificio”

Il 26 aprile è stato trasmesso il primo di un ciclo di webinar nell'ambito del progetto di Kyoto Club e Legambiente "Emissioni di carbonio incorporate nel settore delle costruzioni".

29 aprile 2022

Il progetto di Kyoto Club e Legambiente Emissioni di carbonio incorporate nel settore delle costruzioni ha la durata di un anno (7 gennaio 2022 – 6 gennaio 2023) e ha l’obiettivo di informare e sensibilizzare sul tema delle emissioni di carbonio incorporate del settore edile italiano (Embodied carbon emissions in the Italian building sectors).
Nell’ambito del progetto, il 26 aprile è stato trasmesso il webinar #1 dal titolo “Portare in primo piano l’embodied carbon: sviluppo di una metodologia di calcolo a scala di edificio”.
Al webinar, moderato da Roberto Calabresi – Kyoto Club,  Marco Caffi, Direttore GBC Italia, Roberto Giordano, Professore Associato di Tecnologia dell’Architettura Politecnico di Torino (coordinatore del gruppo di lavoro di GBC Italia relativo a LCA e LCC nell’ambito del progetto #BuildingLife) e Jacopo Andreotti, dottorando al Politecnico di Torino.

Il video, i relatori e le presentazioni in pdf:

Video (YouTube)

Portare in primo piano l’Embodied Carbon: sviluppo di una metodologia di calcolo a scala di edificio (PDF) – Roberto Giordano, Jacopo Andreotti (Dipartimento di Architettura e Design – Politecnico di Torino)

Portare in primo piano l’embodied carbon: sviluppo di una metodologia di calcolo a scala di edificio (PDF)
Marco Caffi, Green Building Council


↑ torna in cima