Gli atti del seminario presso l’Università del Molise

Si è svolto il 28 marzo presso l'Università del Molise uno dei seminari frontali del progetto "F-Faircap" di Kyoto Club con il sostegno della Direzione Agricoltura e Sviluppo Rurale della Commissione europea.

3 aprile 2023

Le opinioni espresse appartengono al solo o ai soli autori e non riflettono necessariamente le opinioni dell'Unione europea. Né l'Unione europea né l'amministrazione erogatrice possono esserne ritenute responsabili.

Durante il seminario svoltosi presso l’Università del Molise, dopo i saluti di Elena Sorrentino, Direttrice Dipartimento DiAAA (Dipartimento Agricoltura, Ambiente e Alimenti), Università del Molise, sono intervenuti: Angelo Belliggiano, docente dell’Università del Molise, Roberto Calabresi, Coordinatore del Gruppo di Lavoro “Agricoltura e Foreste” di Kyoto Club, Danilo Marandola, CREA, Stefano Marino, docente dell’Università del Molise e Corrado Ievoli– Coordinatore Progetto “Moving”, Università del Molise.

A completare l’approfondimento sul tema sono stati gli interventi delle Associazioni studentesche ASA e AUSF.

Gli atti del seminario:

Programma (PDF)

Parte 1: La PAC, i cambiamenti climatici e la tutela dell’ambiente (PDF)
Parte 2: Sostenibilità ambientale e decarbonizzazione del settore agroalimentare: cambiamenti necessari e opportunità per gli agricoltori (PDF)
Roberto Calabresi, Kyoto Club

La PAC e la nuova gestione a livello nazionale: il Piano Strategico Nazionale della PAC (PDF)
Danilo Marandola, CREA

Le sfide agronomiche per la sostenibilità (PDF)
Stefano Marino, Università del Molise

La pace e le foreste (PDF)
AUSF Molise

POV: La Pac (PDF)
Associazione Studenti Agraria

Fattori di vulnerabilità ambientale delle aree montane:forme di resilienza e politiche
di sviluppo rurale (PDF)
Corrado Ievoli, Università del Molise



↑ torna in cima