Strategia Nazionale per la Bioeconomia: le osservazioni di Kyoto Club

Kyoto Club ha inviato le proprie osservazioni nell'ambito della Consultazione pubblica sull’Implementation Action Plan 2025 – 2027 della Strategia Nazionale per la Bioeconomia BIT II.

2 aprile 2024

Il Gruppo di Coordinamento Nazionale per la Bioeconomia attivo da alcuni anni presso la Presidenza del Consiglio dei Ministri nell’ambito del Comitato Nazionale per la Biosicurezza, le Biotecnologie e le Scienza della Vita (CNBBSV), composto da alti Rappresentati di 5 ministeri, delle 20 Regioni, dei 4 Cluster tecnologici nazionali, negli anni ha messo a punto due strategie nazionali (BIT nel 2017 e BIT II, pubblicata nel 2019) e un piano di implementazione (IAP BIT II -2020-2025, pubblicato a fine 2020). Maggiori informazioni.

Kyoto Club ha inviato le proprie osservazioni. La bioeconomia è un settore strategico per il Paese, fondamentale per il raggiungimento degli obiettivi del Green Deal europeo e della transizione ecologica, che travalica i confini tipicamente settoriali in un’ottica circolare e che presenta caratteristiche uniche che lo rendono peculiare e distinto da altri settori.
Per l’Associazione è necessario un cambio di passo; serve, infatti, una forte connessione tra le piattaforme integrate del made-in-Italy, la valorizzazione delle tecnologie green come presentate nella Strategia per la Bioeconomia italiana -BIT II e dell’Economia Circolare, una finanza lungimirante e un forte supporto istituzionale. Il supporto allo sviluppo di un mercato per questi prodotti deve passare attraverso la definizione di meccanismi di incentivazione che considerino la quantità di materia primasostenibile utilizzata per la loro realizzazione. E attuare provvedimenti urgenti nell’ambito dei bio-prodotti.

Tra le proposte dell’Associazione, ne citiamo alcune: promozione di codici identificativi Ateco per le bioraffinerie della bioeconomia; strumenti di agevolazione per i prodotti ottenuti da materie prime sostenibili – materie prime rinnovabili (di origine biologica) o da riciclo; riconoscimento del contributo alla decarbonizzazione apportato dagli impianti della bioeconomia; incentivi per l’energia utilizzata dagli stessi impianti per l’anno in corso; misure di sostegno allo sviluppo di start up che abbiano il proprio core business nello sviluppo di prodotti e/o processi legati all’ambito della bioeconomia

Consultazione sull’Implementation Action Plan 2025 – 2027 della Strategia Nazionale per la Bioeconomia BIT II – Le osservazioni di Kyoto Club (PDF)


↑ torna in cima