Economia del danno

Dalla trasmissione televisiva Ecubo - Energia-Economia-Ecologia. Parte prima

15 aprile 2009

<p>More-bigger-better: è l’imperativo su cui si è fondato lo sviluppo economico degli ultimi 50 anni. Uno sviluppo tuttavia che presenta un difetto. La continua produzione di rifiuti. </p><p>Ed è cosi che l’economia per come l’abbiamo conosciuta fino ad oggi, un’economia fondata sull’estrazione di risorse e sulla produzione di beni, destinati a diventare rifiuti sempre più velocemente, finisce per rivelarsi un’economia del danno. </p><p>È il risultato di un ciclo aperto, al quale si contrappone l’economia del benessere, un’economia in grado di non produrre rifiuti. Da questo muove la stragia europea delle 4 R, (riduzione, recupero, riciclo, recupero energetico), che punta all’obiettivo: rifiuto zero. <br /></p>

Leggi l’articolo originale.


↑ torna in cima