Kyoto Club avvia il dialogo con le Regioni

Nell'ambito del progetto Lower Embodied Carbon Emission, Kyoto Club ha iniziato una campagna di comunicazione rivolta alle Regioni

27 aprile 2023

Con lo scopo di informare e sensibilizzare sul tema delle emissioni di carbonio incorporate del settore edile italiano (Embodied carbon emissions in the Italian building sectors) e fare in modo di poter raggiungere l’obbiettivo di ridurne le emissioni, Kyoto Club continua la sua campagna di comunicazione.

Questa volta destinatarie della campagna di Kyoto Club sono state alcune Commissioni di Consigli regionali competenti in materia, nello specifico: la XI della Regione Lazio, la IV della Regione Lombardia, la III della Regione Emilia-Romagna, la II della Regione Piemonte, la IV della Regione Toscana, la V della Regione Puglia, la III della Regione Sicilia.

Secondo i dati pubblicati dalla Commissione Europea, gli edifici sono la principale fonte di consumo energetico nella UE, pari al 40% di tutta l’energia consumata. I tre quarti di questa energia provengono dall’uso diretto di combustibili fossili, causando il 36% delle emissioni di gas serra dell’intero comparto. Una parte significativa – tra il 10 e il 20%, secondo le stime che hanno affrontato il tema – dell’impronta di carbonio totale degli edifici dell’UE è dovuta alle emissioni incorporate.

Le Regioni grazie alle loro competenze in materia di edilizia possono varare norme autonome che possono favorire, da un lato, la riduzione delle emissioni di carbonio incorporate sul territorio regionale e, dall’altro, sostenere la crescita innovativa del comparto edile locale.


↑ torna in cima