Kyoto Club avvia il dialogo con il Parlamento italiano

Nell'ambito del progetto Lower Embodied Carbon Emission, Kyoto Club ha iniziato una campagna di comunicazione rivolta ai parlamentari italiani

3 maggio 2023

Con lo scopo di informare e sensibilizzare sul tema delle emissioni di carbonio incorporate del settore edile italiano (Embodied carbon emissions in the Italian building sectors) e fare in modo di poter raggiungere l’obbiettivo di ridurne le emissioni, Kyoto Club continua la sua campagna di comunicazione.

I destinatari sono stati i componenti della Camera: specificatamente l’VIII Commissione Ambiente, la X Commissione Attività produttive e la XIV Politiche dell’Unione Europea. Per quanto riguarda il Senato invece l’8ª Ambiente, transizione ecologica, energia, lavori pubblici, comunicazioni, innovazione tecnologica; e la 9ª Industria, commercio, turismo, agricoltura e produzione agroalimentare.

Gli edifici sono, in tutta Europa, la principale fonte di consumo energetico, pari al 40% di tutta l’energia consumata. I tre quarti di questa energia, infatti, provengono dall’uso diretto di combustibili fossili, causando il 36% delle emissioni di gas serra dell’intero comparto. La necessità di minori emissioni di carbonio incorporate nel settore edile è attualmente poco discusso nel dibattito pubblico italiano.

Affrontare le carenze strutturali del settore edile, dato il suo contributo sostanziale a emissioni di gas serra e consumo di energia, è un trampolino di lancio verso il raggiungimento degli obiettivi climatici, come riconosciuto anche dall’ultimo Rapporto redatto dall’Intergovernmental Panel on Climate Change.


↑ torna in cima