Quando lo sport incontra l’energia solare: l’impianto fotovoltaico Manifattura Valcismon Spa

In fase conclusiva i lavori d’installazione dell’impianto sul tetto dell'azienda produttrice dei marchi Sportful e Castelli di abbigliamento sportivo. Quasi 200 kW di potenza per una produzione stimata di circa 200 MWh di energia pulita l’anno. La progettazione e realizzazione dell’impianto è stata affidata a Conergy.

30 giugno 2010 Conergy Italia spa

<p>Sono in fase conclusiva i lavori di costruzione dell’<b>impianto fotovoltaico sul tetto dell’azienda Manifattura Valcismon</b> di Fonzaso (BL), proprietaria e produttrice dei noti marchi Sportful e Castelli di abbigliamento sportivo, in particolare per sci e ciclismo. </p><p>Manifattura Valcismon ha affidato la progettazione e realizzazione dell’impianto da 198,44 kWp a <b>Conergy</b>, che si sta avvalendo della collaborazione del suo Installatore Fotovoltaico Accreditato L’Altra Energia.</p><p>Conergy ha fornito anche tutti i componenti dell’impianto, che è formato da 902 moduli fotovoltaici in silicio policristallino <b>Conergy PowerPlus 220P</b>, 2 inverter centrali <b>Conergy IPG 110K</b> e la struttura di montaggio per tetti piani <b>Conergy SolarFamulus</b>. </p><p>“Le aziende manifatturiere sono interessate più a quello che hanno sotto il tetto che a quello che sta sopra – dichiara <b>Dario Cremonese</b>, Amministratore Delegato di Manifattura Valcismon – Noi ci siamo resi conto che il tetto piano della nostra sede costituiva una risorsa tutta da sfruttare. È chiaro ormai come l’energia verde sia un elemento apprezzato dalle persone sportive e per questo abbiamo studiato accuratamente questo progetto e selezionato attentamente il fornitore. La grande esperienza di Conergy nella realizzazione di sistemi solari e la tecnologia ad alta efficienza offerta da questo Gruppo ci dà fiducia che questo impianto massimizzerà la produzione di energia pulita e rinnovabile”. <br /> <br />“Con questo impianto Manifattura Valcismon dà un <b>forte segnale di sensibilità ambientale</b> che molto bene si sposa con i valori dello sport all’aria aperta, loro settore di riferimento – dice <b>Giuseppe Sofia</b>, Amministratore Delegato di Conergy Italia SpA – Siamo lieti che il mondo industriale sia sempre più attento alle energie rinnovabili. Crediamo che l’impianto su tetto sia la migliore forma di sviluppo per il fotovoltaico e quella che più si adatta alla storia ed alla conformazione del nostro paese. Il ‘fotovoltaico a km zero’, quello cioè che si installa nel punto di consumo, non comporta infatti infrastrutture per il trasporto dell’energia e quindi abbatte i costi di distribuzione e di gestione, oltre a rendere il cittadino più consapevole sull’uso dell’energia in quanto auto-produttore”.</p><p>Si stima che il sistema produrrà complessivamente circa <b>200 MWh di energia pulita all’anno</b>, contribuendo ad evitare l’emissione in atmosfera di oltre 92 tonnellate annue di anidride carbonica. Le prestazioni dell’impianto saranno monitorate costantemente dal <b>sistema Conergy SmartControl</b> che consente un controllo continuo in locale e da remoto e la segnalazione automatica delle anomalie tramite sms, fax o e-mail.</p><p>L’energia prodotta consentirà a Manifattura Valcismon di <b>abbattere circa il 60% dei propri costi di elettricità</b>. “Siamo convinti che ricaveremo il massimo valore da questo impianto nell’arco della sua vita di 25 anni almeno – aggiunge <b>Alberto Cremonese</b>, Direttore Operativo dell’azienda – Crediamo fermamente che l’impianto ci permetterà non solo di ottenere un consistente risparmio economico ma soprattutto di presentare un <b>modello di gestione rispettosa dell’ambiente</b> al nostro personale, al nostro settore di attività ed alla nostra intera comunità”.</p><p></p><p></p>


↑ torna in cima