Inaugurato in provincia di Taranto il parco solare di Plain Energy installato da Conergy Italia

È stato inaugurato il 15 luglio a San Marzano di S. Giuseppe, in provincia di Taranto, il parco solare di Plain Energy installato da Conergy Italia. Con una potenza totale di quasi 2 MW, il parco produrrà circa 2800 MWh all’anno.

19 luglio 2010 Conergy Italia spa

<p>Alla presenza di autorità politiche e civili è stato <b>inaugurato il 15 luglio 2010</b> a San Marzano di S. Giuseppe, in provincia di Taranto, <b>il parco solare di Plain Energy installato da Conergy Italia</b>. Il progetto è stato finanziato dalla Cassa di Risparmio di Bolzano e dalla Cassa Centrale Raiffeisen. I due impianti sono stati sviluppati e realizzati da Conergy Italia, uno dei principali operatori del fotovoltaico italiano, e acquisiti da Plain Energy GmbH, azienda leader in Europa nella produzione di energia solare.</p><p>Il parco solare, con una <b>potenza totale di quasi 2 MW</b>, produrrà circa 2800 MWh all’anno, che equivalgono al consumo energetico annuo di 800 famiglie, e consentirà quindi di evitare l’immissione in atmosfera di 1500 tonnellate di anidride carbonica ogni anno.</p><p>Con l’attivazione degli impianti di S. Marzano di S. Giuseppe l<b>a Puglia compie un ulteriore passo in avanti</b> in quel percorso che la vede diventare sempre più la regione "verde" per eccellenza. La Puglia è, infatti, la regione italiana con la più alta potenza fotovoltaica installata (256 MW dal varo del primo Conto Energia nel 2005). I successi registrati nel settore della produzione di energia rinnovabile, supportati da scelte amministrative effettuate a tutti i livelli, da quello regionale a quello cittadino, accompagnano anche la recente nomina di Nichi Vendola alla carica di coordinatore della piattaforma dell’Unione Europea per il monitoraggio sui cambiamenti climatici. L’incarico a Vendola rappresenta il miglior riconoscimento di una politica amministrativa che si propone di offrire un <b>contributo importante al raggiungimento degli obiettivi posti dall’Unione Europea</b>, cioè di ridurre l’emissione di gas a effetto serra almeno del 20% rispetto al 1990.</p><p>L’impegno pugliese nello sviluppo delle rinnovabili emerge dalle parole di <b>Nichi Vendola, Presidente della Regione Puglia</b>: "La Puglia, negli ultimi cinque anni, è diventata la prima regione italiana per produzione di energia elettrica da fonti eoliche e solari. È stata anche la prima regione in Italia a dotarsi di un piano energetico ambientale regionale e di un sistema di regole che ha favorito lo sviluppo delle fonti alternative. Abbiamo attratto investimenti – e i due nuovi impianti fotovoltaici di San Marzano di San Giuseppe ne sono un esempio – che ci aiutavano a immaginare nel rinnovabile una scelta industriale organica e matura, anche per poter inibire altre scelte che consideriamo indesiderate e sbagliate. Il nostro obiettivo sarà sempre quello di procedere ad una sostanziale riduzione delle emissioni in atmosfera causate dalla produzione di energia da carbone. Il tema energetico, così importante per tutta l’umanità, merita solo approfondimento e condivisione e non polemiche come invece qualcuno si ostina sempre a fare". </p><p>Gli fanno eco <b>l’Assessore Regionale alle Politiche Giovanili e all’Attuazione del Programma Nicola Fratoianni</b>: "La Puglia continua ad essere sotto i riflettori di tutta l’Italia per i record nella produzione di energia da fonti rinnovabili. La scelta di salvaguardare l’ambiente e la salute dei pugliesi avvicina sempre di più la nostra Regione al traguardo indicato dal protocollo di Kyoto" e il Presidente della Provincia di Taranto, Gianni Florido "Registro con soddisfazione questo ulteriore investimento in un settore particolarmente importante qual è quello delle fonti rinnovabili. Energia pulita, quindi, nel rispetto dell’ambiente: è questa la sfida del presente e del futuro. In quest’ottica, siamo tutti impegnati, ai vari livelli, a dare il nostro contributo".</p><p>Soddisfazione per l’inaugurazione dell’impianto di S. Marzano di S. Giuseppe è stata espressa anche da <b>Constantin Schwaab, Managing Partner Plain Energy GmbH</b>: "Il territorio di San Marzano, con la scelta di accogliere progetti di impronta eco-sostenibile, fa un passo importante per lo sviluppo economico-produttivo di tutta la Regione, puntando su un settore capace di attrarre società di rilievo internazionale come Plain Energy. L’attenzione della nostra azienda si è focalizzata sul mercato italiano perché la combinazione tra una tariffa incentivante buona e sicura e un eccellente irraggiamento rende gli investimenti nel fotovoltaico molto vantaggiosi. È significativo che il finanziamento esterno dei 2 progetti che inauguriamo oggi sia stato raccolto in Italia. La nostra azienda prevede di investire oltre 50 milioni € di fondi propri nel fotovoltaico nei prossimi 5 anni".</p><p><b>Giuseppe Sofia, Amministratore Delegato di Conergy Italia</b> conferma: "Il fotovoltaico in Italia è un ottimo investimento e di esso possono beneficiarne tutti: dai proprietari terrieri, che ricevono una remunerazione sicura, ai responsabili della manutenzione, alla collettività locale che partecipa direttamente a un progetto utile dal punto di vista socio-economico. Conergy, come produttore e fornitore di sistemi integrati, garantisce che questo investimento si riveli sicuro e altamente profittevole nel lungo termine, nonché abbia il più basso impatto in territori che hanno grande valenza paesaggistica".</p><p>Oltre alla progettazione e installazione dei due impianti, <b>Conergy ha provveduto anche alla fornitura di tutti i componenti di sua produzione</b>: moduli, inverter e strutture di montaggio Conergy occupano un’area di quasi 50.000 metri quadrati. Prosegue Sofia: "Affidandosi a Conergy, i nostri clienti possono reperire da un unico produttore tutti i componenti necessari per un impianto fotovoltaico. La nostra azienda si occupa anche di integrare questi componenti in sistemi fotovoltaici ad alte prestazioni, di cui siamo anche in grado di effettuare direttamente il monitoraggio. È così che possiamo assicurare ai clienti non solo la più elevata qualità "Made in Germany", ma anche sistemi caratterizzati da alta efficienza e minimo degrado nel tempo, proprio come a San Marzano. Oltre al massimo rendimento nel tempo, Conergy garantisce che fra 5, 10 e 20 anni non ci saranno strutture arrugginite e decadenti come siamo stati abituati a vedere nel caso – per esempio – del solare termico degli anni ‘70".</p><p></p><p><br /> <br /></p>


↑ torna in cima