Fondo Kyoto, BIT SPA offre supporto tecnico per i progetti di riqualificazione energetica nelle scuole

C’è tempo fino al 30 giugno 2018 per la presentazione delle domande di finanziamento agevolato a valere sul Fondo Kyoto. BIT SPA e BIT Energia offriranno supporto tecnico a tutte le BCC che sosterranno gli investimenti in efficienza energetica degli enti locali e degli Istituti privati attraverso la valutazione della fattibilità dei progetti di investimento.

5 aprile 2018 Bit

C’è tempo fino al 30 giugno 2018 per la presentazione delle domande di finanziamento agevolato a valere sul Fondo Kyoto.

I finanziamenti agevolati sono destinati a progetti di riqualificazione energetica degli edifici scolastici di ogni ordine e grado, dagli asili alle università. Il Ministro Galletti ha ribadito che il Fondo consente di finanziare anche opere di adeguamento alla normativa antisismica, fino ad un massimo del 50% del valore del progetto.

Le BCC hanno l’opportunità di contattare gli Enti locali, proprietari di Istituti scolastici, informandoli sulle possibilità ed opportunità di questo Fondo.

Inoltre la BCC ha l’opportunità di fare impieghi sostenendo gli investimenti in efficienza energetica che scaturiranno dalle diagnosi energetiche e lo potrà fare grazie anche al supporto tecnico di BIT SPA e BIT Energia, che valuteranno la fattibilità dei progetti di investimento.

Il bando previsto dal DM 40/2016 prevede la concessione di finanziamenti agevolati (tasso 0,25%) finalizzati all’efficientamento energetico degli immobili di proprietà pubblica destinati all’istruzione scolastica e all’istruzione universitaria, inclusi gli asili nido, ed all’ alta formazione artistica, musicale e coreutica (AFAM). Da notare che fino al 50% della somma richiesta potrà essere utilizzata anche per opere di adeguamento antisismico negli immobili.

Fra gli interventi ammissibili al finanziamento vi è anche l’analisi, il monitoraggio, l’audit e la diagnosi energetica (max € 30.000 per edificio – durata massima finanziamento agevolato 10 anni).
L’Audit Energetico è la chiave per sfruttare il potenziale di risparmio, rendere più efficienti gli immobili destinati all’istruzione ripagando l’investimento con i risparmi in bolletta, riducendo al contempo le emissioni in ambiente.
L’efficienza energetica nelle scuole può diventare motore di innovazione sociale, economica ed ambientale, migliorando la consapevolezza e la sensibilità di una nuova generazione di cittadini ai temi dell’energia e della sostenibilità. L’obiettivo è trasformare le scuole in edifici ad alte prestazioni, più confortevoli e adatti all’apprendimento.

BIT SpA, con il supporto di BIT Energia, affianca la BCC per:
• realizzazione di attività formativa per le filiali della Banca;
• workshop ed incontri pubblici che rendano note opportunità e i benefici dell’efficienza energetica e della produzione di energia verde nelle aziende, in particolare quelle agricole ed agroalimentari;
• promozione di incontri con le Associazioni di categoria (CNA, Confartigianato, Unindustria, ecc.);
• predisposizione di strumenti bancari ad hoc per il finanziamento della riqualificazione energetica nelle aziende (in particolare delle diagnosi energetiche e gli interventi da essa derivanti) e la creazione di una rete di professionisti attivi sul territorio (ESCo, certificatori energetici, installatori, impiantisti ecc) per la realizzazione degli interventi;
• realizzazione diagnosi energetiche.


↑ torna in cima