Prosegue l’intesa tra ènostra e Legacoop Romagna: nuovo accordo per la nascita di CER

Stretto un nuovo accordo tra ènostra e Legacoop Romagna per stimolare la costituzione di nuove comunità energetiche rinnovabili tra le cooperative romagnole.

7 febbraio 2023 ènostra

Il progetto Cooperative in Transizione prosegue ed evolve in un nuovo accordo tra ènostra e Legacoop Romagna per stimolare la nascita di comunità energetiche rinnovabili (CER) tra le cooperative del territorio.  Ènostra lavorerà con l’associazione romagnola per individuare cooperative potenzialmente interessate a diventare CER e condurrà studi di fattibilità per promuovere la costituzione di nuove CER.

Vista la promulgazione della Legge Regionale dell’Emilia-Romagna nel 2022 per la promozione delle comunità energetiche e la pubblicazione del bando diretto a finanziare studi di fattibilità, ènostra e Legacoop Romagna stanno lavorando insieme per candidare sette progetti di comunità energetiche cooperative ad Alfonsine (Ravenna), Conselice (Ravenna), Ravenna zona Sud, Ravenna zona Standiana, Cervia, Rubicone (Cesena) e Forlì. I progetti pilota porteranno alla creazione di comunità inizialmente costituite da 3-4 cooperative, ciascuna con l’obiettivo di allargarsi poi ai soci delle cooperative e al territorio.

“Per Legacoop Romagna questo accordo è strategico e a mano a mano che evolve ci rendiamo conto della sua importanza per diffondere la cultura cooperativa sul territorio e sensibilizzare in merito ai benefici delle comunità energetiche”, ha commentato Emiliano Galanti, responsabile dell’iniziativa per Legacoop Romagna, “Speriamo e crediamo si realizzeranno tante CER in tutta Italia. Abbiamo appena iniziato un lungo cammino insieme a ènostra e vogliamo fare la nostra parte per stimolare la diffusione di comunità energetiche in Romagna”.

Nel 2021 ènostra e Legacoop Romagna hanno iniziato a lavorare insieme al progetto Cooperative in Transizione, diretto a rafforzare la diffusione del modello cooperativo sul territorio attraverso la creazione di comunità energetiche. Legacoop ritiene infatti che la forma giuridica della cooperativa sia la più adatta per le comunità energetiche per via delle loro finalità ambientali e sociali, che le rendono quindi uno strumento nuovo e promettente per l’associazione romagnola. Nel corso del 2022, con il rincaro dei prezzi e la crisi energetica, il modello delle CER è diventato sempre più appetibile per le cooperative – e le imprese – alla ricerca di maggiore autonomia e di un risparmio economico. Con il nuovo accordo tra ènostra e Legacoop Romagna prosegue e si rinsalda quindi un’intesa destinata ad allargare il perimetro del progetto, valorizzandolo ulteriormente e prevedendo di allargarlo a breve anche alle Pubbliche Amministrazioni e ai singoli cittadini.

“Questo nuovo accordo tra ènostra e Legacoop Romagna nasce dalla fiducia reciproca e dal lavoro avviato insieme nel 2021 con Cooperative in Transizione”, ha affermato Christian Bartolomeo, responsabile CER di ènostra, “Un progetto che da quest’anno estende quindi i propri confini diventando un esempio pioneristico di diffusione delle comunità energetiche tra le cooperative romagnole”.


↑ torna in cima