Innovazione e imprenditoria sociale: verso un nuovo modello economico

Eurast, grazie al suo expertise, è al fianco delle imprese italiane per accompagnarle con gli strumenti finanziari più efficaci, in primis agevolazioni fiscali, verso la crescita innovativa e sostenibile

21 febbraio 2023 Eurast

In questo scenario ricco di sfide e cambiamenti, il modo di fare impresa acquista un nuovo significato: è sempre più cruciale che l’imprenditoria abbia un occhio rivolto verso l’impatto nei confronti delle persone, dell’ambiente e della società.

Entra così in gioco l’implementazione della cosiddetta imprenditoria sociale, che, insieme all’innovazione, rappresenta un tema di grande importanza per lo sviluppo economico futuro.  

L’imprenditoria sociale è un nuovo modo di fare impresa che si connette con la volontà di un cambiamento sociale che porti al miglioramento per il maggior numero possibile di persone, proponendo soluzioni efficaci ai problemi e alle sfide che si presentano.

Si tratta di un tema molto discusso, che sta prendendo piede in modo tangibile, non solo nelle grandi aziende, ma anche nelle PMI italiane. In che modo? Innanzitutto, attraverso l’innovazione tecnologica, che diventa strumento al servizio di quella che è l’implementazione del modello ESG: le imprese hanno l’opportunità di utilizzare la tecnologia per sviluppare e promuovere i progressi sociali e ambientali.

Eurast, grazie al suo expertise, è al fianco delle imprese italiane per accompagnarle con gli strumenti finanziari più efficaci, in primis agevolazioni fiscali, verso la crescita innovativa e sostenibile.


↑ torna in cima