Per un’Europa rinnovabile e sostenibile: Il convegno di FIPER parla del futuro delle rinnovabili con esperti del settore e politici candidati alle europee 2024

Si è tenuto lo scorso 12 aprile, presso l’Orto Botanico di Padova, il convegno annuale di FIPER dal titolo “Per un’Europa rinnovabile e sostenibile. Dal Manifesto di Ventotene al Manifesto delle bioenergie”.

7 maggio 2024 Fiper

La giornata si è aperta con il passaggio di testimone alla presidenza di FIPER. Nel pomeriggio di giovedì 11 aprile si è infatti svolta l’assemblea per il rinnovo delle cariche, che ha eletto Michele Colli nuovo Presidente di Fiper, prendendo il posto di Walter Righini alla guida della fondazione. Righini, che è stato nominato Presidente onorario, ha aperto congratulandosi con Colli e facendogli i migliori auguri di buon lavoro, assicurando il proprio appoggio e la propria presenza.

Al convegno erano presenti rappresentanti di Bioenergy Europe e anche delle altre associazioni italiane che vi afferiscono, quali EBS, AIEL e Turboden e inoltre rappresentanti di Federlegno e Federforeste.

I lavori del convegno prevedevano due sessioni: nella prima sono intervenuti il Presidente del Cluster Italia foresta legno, Davide Pettenella, il Presidente di PEFC e UNCEM Marco Bussone, la Presidente di FSC Italia Maria Rita Gallozzi e il giornalista Gianluca Ruggieri conduttore della trasmissione Il Giusto clima di Radio Popolare, con degli approfondimenti tecnici sulla filiera bosco legno energia, la gestione forestale sostenibile, la comunicazione ambientale.

La seconda sessione invece dedicata alle politiche europee in materia energetica: l’introduzione di Ennio Prizzi, Policy Officer di Bioenergy Europe, che ha esposto il Manifesto delle bioenergie redatto negli ultimi mesi di concerto con tutte le sigle aderenti a Bioenergy Europe (frutto della concertazione tra le diverse posizioni delle associazioni europee e della sintesi trovata a partire dalla eterogeneità delle diverse posizioni sulle bioenergie) ha introdotto la tavola rotonda tra candidati alle prossime elezioni europee in rappresentanza delle principali forze politiche del paese: Paolo Borchia per la Lega, Herbert Dorfmann per la Südtiroler Volkspartei, Alessandra Moretti del Partito Democratico, Sabrina Pignedoli per il M5S e Sergio Berlato di Fratelli d’Italia.

Continua a leggere


↑ torna in cima