A Scanzano Jonico si chiede più solare termico

Anche il Kyoto Club sostiene la Campagna “Scanzano H2OT – scopri l’acqua calda gratuita”

8 maggio 2008

ISES ITALIA, Kyoto Club, Centro Enea della Trisaia, ASSOLTERM, WWF e Legambiente Basilicata sostengono la Campagna “Scanzano H2OT – scopri l’acqua calda gratuita”, ideata dall’Associazione Scanzano Energia Ambiente – SEA, che mira a sensibilizzare i cittadini verso l’impiego e l’utilizzo del solare termico nelle abitazioni.||La Campagna è già attiva e proseguirà fino a novembre 2008 con numerose iniziative.
Il solare termico è una tecnologia semplice e funzionale che permette di ridurre i consumi di energia per il riscaldamento dell’acqua sanitaria a uso domestico, grazie all’impiego dell’energia solare, inesauribile, gratuita e pulita.
In un mondo dove scarseggiano sempre più le risorse è necessario ridurre i consumi cambiando i propri stili di vita e proporre delle idee innovative che trovano difficoltà a inserirsi nel quotidiano.||Diventa fondamentale informare e far conoscere ai cittadini quali sono queste idee innovative, quali sono gli incentivi e i benefici e come poterle applicare. Per promuovere un nuovo modello energetico sostenibile con l’ambiente attraverso l’uso di tecnologie che garantiscano ai cittadini gli stessi comfort con un notevole risparmio energetico la SEA ha lanciato questa campagna che si svolgerà nel territorio di Scanzano Jonico (MT) e provincia, ma avrà effetto in tutto il territorio regionale. ||Attraverso gli studenti e i cittadini, con incontri di gruppo o individuali, sarà divulgata la conoscenza del solare termico (l’impiego, la tecnologia, i costi per applicarlo, gli incentivi e i benefici economici e ambientali). Inoltre, saranno coinvolte le pubbliche amministrazioni affinché adeguino i propri strumenti urbanistici per rendere obbligatorio il solare termico nelle abitazioni di nuova costruzione.
“Scanzano H2OT” sarà sostenuta da un battage pubblicitario e supportata da notevoli materiali informativi. A conclusione della campagna, grazie a un monitoraggio, sarà contabilizzata l’energia annua risparmiata e la CO2 evitata.


↑ torna in cima