Un manuale sul solare termico pubblicato da Edizioni Ambiente

Il volume “Solare termico negli edifici” affronta gli aspetti fondamentali della tecnologia, proponendo a progettisti, installatori, impiantisti, un percorso per realizzare le soluzioni tecnologiche più appropriate.

3 giugno 2008

E’ stato pubblicato da Edizioni Ambiente il volume “Solare termico negli edifici” che affronta in modo concreto ed essenziale gli aspetti fondamentali della tecnologia, proponendo a progettisti, installatori, impiantisti, un percorso che permette di arrivare alla scelta delle soluzioni tecnologiche più appropriate e a dimensionare opportunamente un’installazione solare termica. Le indicazioni contenute nel volume (152 pagine; prezzo 36 €) forniscono ai professionisti, ma anche ai “non addetti ai lavori”, strumenti adeguati per valutare ciò che viene proposto dagli operatori del settore.||Il solare termico è oggi la tecnologia più conveniente e affidabile per la produzione di acqua calda. Impianti semplici, in grado di coprire una vasta gamma di esigenze, facilmente installabili, i sistemi solari termici hanno anche il vantaggio di ridurre le emissioni di anidride carbonica in atmosfera. Tutto questo fa del solare termico una tecnologia vincente, in primo piano anche nei nuovi obblighi di legge e nei programmi di incentivazione delle fonti rinnovabili. Una tecnologia destinata a veder crescere la propria importanza e il proprio mercato con l’affermarsi dei nuovi standard introdotti dalla certificazione energetica degli edifici. ||Lo sviluppo delle energie rinnovabili in edilizia richiede a tutti i soggetti coinvolti di acquisire nuove competenze, necessarie per stabilire una comunicazione efficace: questo volume, curato da Simone Ferrari architetto e ricercatore presso il Dipartimento BEST del Politecnico di Milano, offre una chiave d’accesso alla conoscenza e all’impiego della tecnologia.||Dopo il “Manuale della certificazione energetica degli edifici” di Giuliano Dall’Ò, Mario Gamberale e Gianni Silvestrini, ecco quindi un nuovo testo per portare chiarezza su una delle tecnologie che godono di maggior sostegno nel quadro delle politiche nazionali per l’efficienza energetica del costruito.


↑ torna in cima