Piccole Comunità, per Grandi Cambiamenti. La filiera delle biomasse come opportunità per lo sviluppo territoriale

Il progetto europeo Med ZeroCO2 e il progetto Med WoodE3 si sono incontrati e confrontati oggi a Castelnuovo in Garfagnana (LU) nel convegno "Piccole comunità per grandi cambiamenti. La filiera delle biomasse come opportunità per lo sviluppo territoriale", organizzato con il patrocinio di AzzeroCO2 e delle Province di Lucca e di Massa Carrara.

12 giugno 2012

<p>Il <b>progetto europeo Med ZeroCO2</b> e il <b>progetto Med WoodE3</b> si sono incontrati e confrontati oggi a Castelnuovo in Garfagnana (LU) nel convegno "<b>Piccole comunità per grandi cambiamenti. La filiera delle biomasse come opportunità per lo sviluppo territoriale"</b>, organizzato con il patrocinio delle Province di Lucca e di Massa Carrara e di AzzeroCO2. </p><p>I due progetti europei nascono con finalità diverse: il primo ha l’obiettivo di <b>promuovere politiche climatiche responsabili presso i territori comunali</b>, soprattutto di piccole dimensioni, e di favorire l’adozione di interventi per accrescere l’efficienza energetica e incrementare l’uso delle rinnovabili, anche tramite iniziative di partenariato fra pubblico e privato. <br />Il secondo, Med WoodE3, ha messo a punto, tramite un apposito software, una <b>metodologia per contabilizzare le biomasse</b> presenti in un determinato territorio e sviluppare progetti finanziabili che ne prevedano l’utilizzo. Nel convegno di oggi queste due realtà dialogano per portare il know how maturato all’interno dei progetti europei alle imprese presenti nei territori dei piccoli comuni che costellano il nostro paese. </p><p>"Siamo convinti che il recupero delle biomasse rappresenti una grande opportunità per la nostra economia – ha dichiarato <b>Mario Gamberale</b>, amministratore delegato di AzzeroCO2 – Per questo AzzerCO2 ha attivato, in collaborazione con Legambiente, la campagna Recal,l che promuove il recupero delle biomasse di scarto attraverso la raccolta e la trasformazione in energia rinnovabile".<br />Ufficio Stampa</p>


↑ torna in cima