Rio+20, verso la conclusione tra delusione e ottimismo testardo

Rio+20 si avvia alla conclusione con un documento pieno di buone intenzioni, con alcuni indubitabili e importanti passi avanti sul piano dei principi, ma nessun impegno concreto in termini di tempi certi e di risorse da mettere sul piatto. Il diario da Rio di Francesco Ferrante, vice presidente di Kyoto Club e inviato per QualEnergia.it al summit. Mercoledì 27 giugno sarà trasmessa in streaming la "Goccia di sostenibilità" su Rio+20 a cura di Ferrante.

21 giugno 2012

<p>Non ci saranno sorprese: Rio+20 si concluderà così com’è cominciato. Un documento pieno di <b>buone intenzioni</b>, con alcuni indubitabili e importanti passi avanti sul piano dei principi, a partire dalla definizione della green economy come "infrastruttura" fondamentale non solo per affrontare la crisi climatica ma anche per combattere la povertà, <b>ma nessun impegno concreto</b> in termini di tempi certi e di risorse da mettere sul piatto.</p><p>Per questo Ban Ki Moon, il segretario generale dell’Onu, ha aperto il vertice ammettendo che il documento finale in discussione avrebbe dovuto essere più ambizioso, una sorta di <b>confessione di impotenza</b> e di inadeguatezza delle Nazioni Unite di fronte alla sfida. Un’ammissione tanto più amara se è vero – come ha detto lo stesso Ban Ki Moon, e ancora con più forza Dilma Rousseff, la presidente brasiliana padrona di casa, che pure ha difeso il risultato ottenuto – che <b>il tempo è la risorsa più scarsa</b> di cui disponiamo. Ha senz’altro ragione allora Hollande, quando dice che la dichiarazione finale, che sottoscriveranno tutti, è il solo compromesso possibile, ma che non è quello che si aspettavano i suoi concittadini e soprattutto non è quello che sarebbe stato doveroso raggiungere per le generazioni future.</p><p><a href="http://www.qualenergia.it/articoli/20120621-rio20-verso-l-epilogo-tra-delusione-e-ottimismo-testardo">Continua a leggere su QualEnergia.it</a></p><p>Mercoledì prossimo,<b> 27 giugno</b> (ore 17,30), <b>Francesco Ferrante</b> terrà la decima <b>"Goccia di sostenibilità"</b> dal titolo <b>RIO + 20: quali risultati raggiunti e quali le loro conseguenze?</b>.<br />La "Goccia" potrà essere seguita gratuitamente, iscrivendosi alla mailing list di Kyoto Club.<br />Maggiori informazioni: <a href="https://www.kyotoclub.org/documentazione/comunicati/2012-mar-21/kyototube_informazione_formazione_di_kyoto_club_vanno_in_rete/docId=2727">KyotoTUBE – gocce di sostenibilità</a>.</p><p><br /></p>


↑ torna in cima