Efficienza e risparmio energetico, asset strategico per ridurre i consumi, salvare il clima, creare occupazione

Giovedì 12 luglio a Milano l'Assemblea programmatica "Sviluppo dell'efficienza e del risparmio energetico" del gruppo di lavoro degli Stati Generali della Green Economy. Coordinatore Gianni Silvestrini.

10 luglio 2012

<p>L’energia di origine fossile è sempre più costosa. La bolletta pagata per l’importazione dei combustibili fossili è <b>aumentata di oltre 23 miliardi di euro dal 2000</b> con impatti molto gravi sul clima. </p><p>Efficienza e risparmio energetico sono la strada maestra per ridurre consumi, risparmiare l’ambiente e creare occupazione. </p><p>La ricetta per avviare l’Italia su una strada energeticamente virtuosa sarà discussa nel corso dell’ <a href="https://www.kyotoclub.org/prossimi-eventi/2012-lug-12/sviluppo_efficienza_risparmio_energetico_assemblea_programmatica_stati_generali_green_economy/docId=2934">Assemblea programmatica</a>, organizzata nell’ambito degli Stati Generali della Green Economy, che si svolgerà a <b>Milano il 12 luglio</b> prossimo, con la partecipazione di più di 100 esperti provenienti da imprese, centri di ricerca e associazioni.<br /> <br />"L’efficienza energetica – ha detto <b>Gianni Silvestrini</b> Direttore del Kyoto Club e coordinatore del gruppo di lavoro sull’efficienza e il risparmio energetico – rappresenta il principale strumento per ridurre le emissioni di gas serra, oltre che per aumentare l’indipendenza energetica, per favorire la creazione di imprese e per incrementare l’occupazione. Rappresenta un pilastro, spesso sottovalutato nella percezione pubblica, della Green Economy. È una delle aree che più facilmente consentono azioni positive sia sul lato economico che ambientale e per questo risulta particolarmente efficace in un periodo di crisi".</p><p>I <b>potenziali di sviluppo</b> delle attività di risparmio e di efficienza energetica sono enormi, in numerosi settori: edifici, trasporti, apparecchiature, illuminazione, elettrodomestici, processi industriali. Investimenti per il risparmio e l’efficienza energetica hanno positive ricadute sia sulla competitività economica, sia sulla sicurezza del futuro approvvigionamento energetico. Risultati importanti potranno essere raggiunti incrociando informazione, obblighi, incentivazioni, valorizzazione degli attori (dagli Enti locali virtuosi alle Esco) e soluzioni finanziarie innovative. </p><p>La <b>nuova Direttiva sull’Efficienza Energetica</b> prevede misure che consentirebbero di ridurre i consumi, a livello europeo, di 150 Mtep e aumentare l’occupazione di 400.000 unità. Il recepimento della Direttiva rappresenterà una importante occasione per rilanciare le politiche per l’efficienza energetica in Italia.</p><p>L’Assemblea programmatica sul risparmio e l’efficienza energetica è la seconda (dopo quella sulla mobilità) delle otto Assemblee programmatiche che si dovranno riunire in vista degli Stati Generali della Green Economy, organizzati dal Ministero dell’ Ambiente e dal Comitato Organizzatore composto da 39 Associazioni di imprese green, che si svolgeranno a Rimini il 7 e 8 novembre prossimi, nell’ambito di Ecomondo. </p><p><i>Giovedì 12 luglio 2012 ore 14<br />Assemblea programmatica "Sviluppo dell’efficienza e del risparmio energetico"<br />Milano – Palazzo Turati, Via Meravigli 9/b</i></p>


↑ torna in cima