Global warming, ghiaccio artico ai minimi storici

Mai un'estate con così poco ghiaccio nell'Oceano Artico come questa dicono i dati del National Snow and Ice Data Center (Nsidc), l'organismo Usa che tiene d'occhio i livelli di ghiaccio e neve. Il 2012 è l'anno in cui i ghiacci artici hanno visto l'estensione minore e gli ultimi 6 anni sono quelli con meno ghiaccio di sempre.

28 agosto 2012

<p>Mai un’estate con così poco ghiaccio nell’Oceano Artico come questa e la colpa è del <b>global warming</b> dovuto alle <b>emissioni di gas serra antropogeniche</b>. A ricordarlo i dati che arrivano dal <a href="http://nsidc.org/arcticseaicenews/">National Snow and Ice Data Center (Nsidc</a>), l’organismo Usa che tiene d’occhio i livelli di ghiaccio e neve (vedi grafico <a href="http://qualenergia.it/sites/default/files/articolo-doc/ghiaci%20artici%20e%20global%20warming.jpg">qui</a>).</p><p>Rispetto alle misurazioni del 2007, l’estensione del ghiaccio marino artico è sceso a 4,10 milioni di chilometri quadrati (il 26 agosto 2012). Cioè 70 mila chilometri quadrati in meno rispetto al 18 settembre 2007 (quando era a 4,17 milioni di chilometri quadrati). E fino a metà settembre lo scioglimento continuerà. Il 2012 è l’anno in cui i ghiacci artici hanno visto l’estensione minore e <b>gli ultimi 6 anni sono quelli con meno ghiaccio di sempre</b>.</p><p><br /></p>


↑ torna in cima