La terza newsletter del progetto Interreg MED COMPOSE

È uscita la terza newsletter di Interreg MED COMPOSE, un progetto che ha l'obiettivo di aumentare la quota di fonti di energie rinnovabili nelle strategie energetiche locali, in modo da pianificare un nuovo livello di sviluppo per le realtà rurali che vi partecipano. Il programma coinvolge partners provenienti da 11 Paesi europei. Kyoto Club è partner del progetto per l'Italia. Il coordinamento nazionale delle Agende Locali 21 è partner associato.

19 giugno 2018

È online la terza newsletter di Interreg MED COMPOSE, un progetto di durata triennale partito nel 2017. Tre gli argomenti più importanti, si parla del Quarto project meeting tenutosi a Sutomore (Monte Negro), durante il quale i partner hanno presentato i risultati dei progetti pilota implementati nelle rispettive 11 regioni MED.

Si parla poi della Conferenza Climate Change Mitigation, Organic Agriculture and Human health: Status Quo and New Data, tenutasi nell'ambito del progetto ORGANIKO LIFE+ lo scorso 23 maggio preso la sede del Parlamento Europeo di Bruxelles. Durante l'evento Lucka Kajfež Bogataj, ambasciatrice del progetto COMPOSE, climatologa dell'Università di Lubiana e tra i tre membri dell'IPCC che nel 2007 ritirarono il Nobel per la pace, ha sottolineato l'importanza e l'urgenza di politiche ambiziose in materia di mitigazione e adattamento climatico e alfabetizzazione energetica. Come coordinatrice per la revisione del prossimo rapporto dell'IPCC, la cui pubblicazione è prevista per il novembre 2018, ha spiegato che l'aumento della temperatura media globale di 1,5° C è atteso intorno al 2025, mentre i dati raccolti indicano una crescita esponenziale di eventi meteorologici estremi negli anni interessati dall'aumento di temperatura tra +1,5° C e +2° C.

Iscriviti alla newsletter del progetto Interreg MED COMPOSE

Leggi la newsletter (pdf)


↑ torna in cima