Aderisci al memorandum d’intesa del progetto COMPOSE!

Firmando il memorandum del progetto, si manifesta il proprio interesse a testare e applicare l'approccio di Interreg MED COMPOSE, a divulgarne informazioni e a promuovere un approccio energetico sostenibile basato sulle rinnovabili e l'efficienza energetica in linea con l'Accordo di Parigi e gli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile. Il testo è aperto alle adesioni dal 1 maggio al 31 agosto 2019. Kyoto Club è partner del progetto per l'Italia.

20 maggio 2019

Siamo di fronte a una crisi climatica di origine antropica senza precedenti, i cui effetti sono già tangibili. La comunità scientifica, più recentemente con il report speciale dell'IPCC dello scorso ottobre, ha ribadito il suo appello alla necessità di agire per riconsiderare la relazione tra gli attuali modelli di crescita e i danni irreversibili agli ecosistemi, i rischi di instabilità sociale e maggiori costi per prevenire, mitigare e adattarsi alle conseguenze dei cambiamenti climatici.

Il mondo ha riconosciuto la posta in gioco con l'Accordo di Parigi e gli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile (SDG) dellOnu, in particolare il numero 7. Garantire l'accesso a fonti energetiche sostenibili, affidabili, sostenibili e moderne per tutti. La Commissione europea ha proposto la strategia sull'uso sostenibile delle risorse naturali, la strategia sulla bioeconomia e ha adottato "Un pianeta pulito per tutti", una visione a lungo termine per un'economia competitiva e neutrale per il clima entro il 2050, dando priorità all'attenzione sulle politiche energetiche e un'economia a basse emissioni di carbonio attraverso un modello energetico che aumenti l'efficienza energetica e promuova la produzione di energia da fonti rinnovabili.

Aderendo al Memorandum d'intesa del progetto Interreg MED COMPOSE, manifestiamo il nostro interesse: a promuovere la pianificazione energetica attravero le fonti di energia rinnovabile e l'efficienza energetica, a testare e applicare l'approccio di COMPOSE basato sul co-sviluppo partecipativo, sull'innovazione sociale e tecnologica e sull'ottimizzazione delle risorse naturali locali come possibile motore per lo sviluppo sostenibile locale; a condividere informazioni su COMPOSE e sui nostri progetti, contribuendo alla diffusione e alla rilevanza di comunità energetiche consapevoli e all'avanguardia nell'area del Mediterraneo e oltre; a sostenere l'ambiziosa attuazione dell'Accordo di Parigi del 2015, per un'UEuropa a emissioni zero entro il 2050. Il memorandum è aperto alle adesioni tra il 1 ° maggio e il 31 agosto 2019 sul sito di COMPOSE.

Aderisci al Memonradum di intesa: firma anche tu!


↑ torna in cima