La sesta newsletter del progetto COMPOSE

Si è svolta a Maribor, in Slovenia, la conferenza finale del progetto Interreg MED COMPOSE. In questa sesta newsletter si parla degli obiettivi raggiunti da parte dei partners e dei panel discussi durante la conferenza finale dello scorso 5 settembre 2019.

10 settembre 2019

Cambia comportamento, aumenta l'alfabetizzazione energetica!

La conferenza finale di COMPOSE si è svolta a Maribor il 5 settembre 2019. Il progetto, coordinato dalla Camera per l'agricoltura e foresta della Slovenia, l'Istituto per l'agricoltura e foresta di Maribor  che collega 11 partner provenienti dalle 11 regioni: Slovenia, Francia, Portogallo, Spagna, Italia, Grecia , Monte Negro, Albania, Bosnia ed Erzegovina e Croazia. Gli obiettivi, i risultati e il modello COMPOSE, testati sul campo durante l'implementazione delle 18 azioni di energia sostenibile, sono stati presentati da Veronika Valentar, coordinatrice del progetto.

 

La conferenza è stata organizzata in tre sessioni/panel.

Durante il panel sulla povertà energetica, avviato dalla prof.ssa Lucka Kajfez Bogataj,  è stata spiegata l'alfabetizzazione energetica agli studenti universitari. 

Le tendenze strategiche nel settore energetico sono state approfondite in un panel, moderato da Sergio Andreis, che ha invitato i partecipanti a prendere parte al Forum politico sull'efficienza energetica e le energie rinnovabili, organizzato da Kyoto Club nell'ambito del progetto COMPOSE, in programma al Parlamento europeo a Bruxelles il prossimo 8 ottobre.

La terza sessione, moderata da Zdravko Kozinc, è iniziata con un breve video, registrato nel parco naturale portoghese Biovilla. Nell'ambito di COMPOSE, infatti, è stato allestito un laboratorio vivente, che utilizza l'energia solare per cucinare, essiccare cibo e semi e annaffiare il frutteto.

La newsletter n.6 del progetto Interreg MED COMPOSE.

 

 

 


↑ torna in cima