Scenari rinnovabili per l’Africa

Le rinnovabili sono in ritardo in Africa eppure potrebbero svolgere un ruolo trainante coprendo tre quarti della nuova generazione elettrica nel 2040. Un articolo di Gianni Silvestrini, Direttore scientifico di Kyoto Club, su Nigrizia.

21 febbraio 2020

Un rapporto di fine 2019 dell'Agenzia internazionale per l'energia, l'Africa Energy Outlook, fornisce un'analisi del continente, con una particolare attenzione ai paesi dell'area subsahariana. Oltre all'attuale contesto energetico vengono presentati due scenari, uno con le politiche previste dai vari stati e l'altro definito Africa Case, nel quale si delineano le prospettive di una crescita socialmente e ambientalmente sostenibile.

Intanto alcuni dati. I consumi elettrici africani raggiungono i 700 TWh/a (terawattora, ovvero un miliardo di chilowattore), ma il 70% della produzione viene assorbita dai soli paesi del Nordafrica e dal Sudafrica e solo il 30% dall'insieme dei paesi subsahariani; una domanda inferiore a quella italiana.

continua a leggere


↑ torna in cima