Firma la petizione “Consumo zero del suolo”!

È attualmente in discussione presso le Commissioni "Territorio, ambiente, beni ambientali" e "Agricoltura" del Senato della Repubblica un nuovo provvedimento finalizzato a fermare il consumo di suolo nel nostro Paese. Questa petizione, a cui ha aderito anche Kyoto Club, chiede l'approvazione del testo da parte del Senato prima della pausa estiva.

24 febbraio 2020

Da decenni, in Italia, si cementifica e si costruisce troppo. Secondo le stime del Sistema Nazionale per la Protezione dell'Ambiente, nel 2018 sono stati consumati circa 2 metri quadrati di suolo al secondo, a discapito della biodiversità e della sicurezza idrogeologica e con ripercussioni sulla temperatura e la qualità della vita, non solo umana.

Finora, il Paese non è riuscito a dotarsi di una legge che stabilisca l'arresto del consumo del suolo. I tentativi compiuti, in questo senso, negli ultimi anni, non hanno sortito risultati apprezzabili.

Nel 2019, tuttavia, è cominciata, alle commissioni agricoltura e ambiente del Senato, la discussione del d.d.l. 1398: un'opportunità da non scialacquare, se si intende fermare il dissennato consumo di cui il suolo è oggetto.

Il testo proposto "intende dare un’effi­cace definizione giuridica di « suolo » e « consumo di suolo » e stabilisce le regole per tutelare e salvaguardare un fondamentale bene comune che rappresenta una risorsa non rinnovabile e non sostituibile nella pro­ duzione di alimenti e di servizi ecosistemici, nella trasformazione della materia organica, nel ciclo dell’acqua e nella mitigazione dei cambiamenti climatici".

Con questa petizione, si domanda, pertanto, che, espletato, in commissione e in aula, l'iter che ne arricchirrà e migliorerà i contenuti, la legge venga approvata dal Senato prima della chiusura estiva.

Firma la petizione!


↑ torna in cima