Spighe verdi 2020: i comuni attenti all’agricoltura sostenibile

Tutti i comuni premiati come Spighe verdi 2020, il riconoscimento nazionale conferito dalla Fee Italia (Foundation for Environmental Education) alle località italiane che sono state capaci di promuovere uno sviluppo rurale sostenibile in grado di valorizzare e rispettare l’ambiente nonché la qualità della vita.

28 agosto 2020

Il riconoscimento in questo 2020 è stato dato a 46 comuni di 13 regioni ed il maggior numero di spighe verdi, che sono come le bandiere blu per il mare, è stato dato alle Marche e alla Toscana. Tra gli indicatori considerati per la classifica ci sono lo sviluppo sostenibile, l’uso del suolo, le innovazioni in agricoltura e la raccolta differenziata.

Spighe Verdi è infatti un programma per lo sviluppo rurale sostenibile. I comuni più virtuosi premiari sono risultati quelli che sono stati più attenti alla qualità della vita e all’ambiente.

Le regioni con il maggior numero di Spighe verdi sono Marche e Toscana. Tra gli indicatori considerati per la classifica ci sono innovazione in agricoltura, sviluppo sostenibile, uso del suolo, raccolta differenziata.

"Il rilancio dell'economia nazionale, soprattutto in questa fase di ripartenza, passa attraverso i comuni e i piccoli borghi, un vero patrimonio italiano, nel quale le attività agricole sono centrali", ha commentato il presidente di Confagricoltura Massimiliano Giansanti nel corso della premiazione. 

 

 


↑ torna in cima