Quanto inquinano le centrali elettriche del globo?

Un recente studio “Reducing CO2 emissions by targeting the world’s hyper-polluting power plants”, pubblicato su Environmental Research Letters, spiega le emissioni di CO2 derivanti dal settore industriale elettrico.

24 agosto 2021

Gli autori Don Grant, David Zelinka e Stefania Mitova dell’università del Colorado – Boulder hanno di recente pubblicato lo studio “Reducing CO2 emissions by targeting the world’s hyper-polluting power plants”, pubblicato su Environmental Research Letters in cui si legge che “solo il 5% di tutte le centrali elettriche a livello globale, tutte alimentate a carbone, è responsabile del 73% delle emissioni di carbonio del settore elettrico2”.

Uno degli autori, in una recente intervista, ha dichiarato che “una delle sfide che gli attivisti climatici devono affrontare è determinare di chi è esattamente la colpa della crisi climatica. Il nostro studio inizia ad affrontare questo problema dall’identificare i super inquinatori”.

E proprio per analizzare i grandi inquinatori di tutto il globo, il gruppo di ricerca dell’Università del Colorado ha analizzato i dati delle emissioni prodotte da oltre 29mila centrali elettriche a combustibili fossili in ben 221 paesi. Si tratta di centrali alimentate a carbonio, appunto, altamente inquinanti e non proprio efficienti.

In Polonia è stata individuata la centrale di Rogowiec, la più inquinante tra tutte quelle analizzate. Sei delle 10 centrali più inquinanti si trovano in Cina e nell’Asia orientale; due sono in India; e due in Europa, compresa la polacca. Dati gli obiettivi UE si prevede la chiusura solo nel 2036, data un pò troppo lontana considerando appunto gli attuali impegni presi in Europa e gli obiettivi attuali.
Anche altri Paesi, per esempio Corea del Sud, Giappone e Australia, mostrano modelli energetici simili, inquinanti.

Un aspetto interessante è il seguente: è stato effettuato un calcolo da parte dei ricercati, autori della presente ricerca, e hanno evidenziato che “iper inquinatori”, farebbero ottenere benefici ambientali riducendo le proprie emissioni, aumentando così la propria efficienza, passando a combustibili low carbon o utilizzando una tecnologia di cattura del carbonio.
In particolare hanno scoperto che “aumentare l’efficienza delle centrali elettriche iper-inquinanti ridurrebbe le emissioni totali del settore energetico globale del 25%. Passare dal carbone al petrolio o al gas ridurrebbe le emissioni di circa il 30%, mentre l’installazione di una tecnologia di cattura del carbonio ridurrebbe quasi della metà le emissioni”.


↑ torna in cima