SUV, i legislatori europei rivedano la larghezza dei veicoli commerciali. Una ricerca a cura di T&E

Spinti dall’aumento delle vendite di SUV di grandi dimensioni, i veicoli passeggeri appena venduti (cioè le automobili) diventano più larghi di un centimetro ogni 2 anni. La ricerca a cura di Transport & Environment, nell'ambito della campagna Clean Cities.

22 gennaio 2024

Disponibile anche in Inglese  

Questa tendenza continuerà senza un’azione normativa da parte dei legislatori europei. L’attuale larghezza massima UE applicata a tutti i veicoli, 255 cm, è stata adottata per limitare l’espansione di autobus e camion a metà degli anni ’90 – e non è mai stata veramente pensata per le automobili. Il limite non riesce a contenere la tendenza verso SUV sempre più ampi (compresi i pick-up) e vi sono ragioni convincenti per rivederlo.

La larghezza media delle nuove automobili nell’UE supera oggi i 180 cm e circa la metà delle vendite supera questa cifra. La dimensione di 180 cm è una soglia fondamentale perché è una specifica minima utilizzata di frequente per la larghezza del parcheggio su strada in Europa. Quando parcheggiati in spazi larghi 180 cm, i veicoli che superano questa larghezza semplicemente non entrano. I veicoli che escono dal proprio parcheggio sottraggono spazio a quelli che utilizzano il marciapiede, ai veicoli che circolano lungo la strada, oppure sia al marciapiede che alla strada.

Leggi l’articolo Ever-wider: why large SUVs don’t fit, and what to do about it


↑ torna in cima