Le automobili diventano più larghe di 1 cm ogni due anni: una ricerca di Transport & Environment (T&E)

Oltre la metà dei nuovi veicoli sono troppo larghi per molti parcheggi su strada. Parigi voterà il 4 febbraio per triplicare le tariffe di parcheggio per i SUV.

23 gennaio 2024

In media, le nuove auto in Europa diventano 1 cm più larghe ogni due anni. Questo è quanto emerge da una ricerca condotta da Transport & Environment (T&E), secondo cui la tendenza continuerà a causa dell’aumento delle vendite di SUV, a meno che i legislatori non intervengano. In molti paesi, circa la metà delle auto nuove vendute sono già troppo larghe per lo spazio minimo di parcheggio su strada. Parigi potrebbe essere la prima grande capitale europea ad affrontare questa tendenza se i cittadini approvassero tariffe di parcheggio più elevate per i SUV in un referendum il mese prossimo.
Secondo la ricerca T&E, la larghezza media delle auto nuove è aumentata a 180,3 cm nella prima metà del 2023, rispetto ai 177,8 cm del 2018.

I dati compilati dall’ICCT confermano la stessa tendenza nei due decenni fino al 2020.[2] Le auto nuove nell’UE sono soggette alla stessa larghezza massima, 255 cm, degli autobus e dei camion. T&E ha affermato che, a meno che il limite di larghezza UE per le auto non venga rivisto e le città non impongano tariffe di parcheggio più elevate, i grandi SUV e i pick-up continueranno ad espandersi fino al limite previsto per i camion.

Leggi anche “SUV, i legislatori europei rivedano la larghezza dei veicoli commerciali. Una ricerca a cura di T&E”


↑ torna in cima