La mobilità automobilistica a Roma

i risultati più rilevanti del quadro che emerge dallo studio “La mobilità automobilistica a Roma”, realizzato dalla Fondazione Caracciolo, il Centro studi della Federazione ACI

16 aprile 2024

Un parco circolante in continua crescita (radiazioni sempre inferiori alle immatricolazioni), sempre più datato, inquinante (quasi il 60% dei veicoli ha più di 10 anni di età e il 20% oltre 20 anni. Le auto Euro 0–3 costituiscono ancora il 24% del circolante romano) e insicuro: oltre 13.000 incidenti stradali all’anno (35 al giorno; 1,5 ogni ora), quasi l’8% del totale nazionale: l’equivalente della somma degli incidenti che si verificano a Milano, Genova e Bari.

Sono questi alcuni dei risultati più rilevanti del quadro che emerge da “La mobilità automobilistica a Roma”, lo Studio – realizzato dalla Fondazione Caracciolo, il Centro studi della Federazione ACI – presentato in Campidoglio dall’Automobile Club Roma, alla presenza dell’Assessore alla mobilità di Roma Capitale.

Viene evidenziato che Roma si colloca, infatti, al primo posto nella classifica degli otto più grandi comuni italiani per tasso di motorizzazione, con 643 auto ogni 1.000 abitanti e un andamento in crescita costante dal 2019. Un tasso che, sebbene in linea con le medie nazionali, è quasi doppio rispetto a Barcellona (363 auto ogni 1.000 abitanti, per tutta l’Area Metropolitana), Berlino (338), Parigi (355, Màtropole du Grand Paris),

“La mobilità automobilistica a Roma” è stato arricchito dall’analisi delle risposte a un questionario online – elaborato dagli esperti della Fondazione Caracciolo – proposto agli oltre 80 mila soci, utenti motorizzati, dell’Automobile Club Roma. Il 77% dei rispondenti dichiara di avvalersi dell’auto per i propri spostamenti sistematici. È di particolare interesse l’analisi delle risposte che emergono in relazione alla propensione all’adozione di altre forme di mobilità in alternativa alla modalità abituale.

Vedi la notizia completa nell’Osservatorio sulla Mobilità Urbana Sostenibile


↑ torna in cima