Borghi avvenire: 20 anni di Voler bene all’Italia

Oggi a Roma si è svolto il convegno dedicato ai 20 anni di "Voler bene all'Italia". Le sei proposte di Legambiente per il contrasto dello spopolamento dei piccoli Comuni puntando sui giovani.

30 maggio 2024

Oggi, 30 maggio, Legambiente celebra i 20 anni di Voler Bene all’Italia, la campagna che dal 2004 è in prima linea per chiedere politiche indirizzate ai piccoli Comuni e attenzione dalle istituzioni centrali.

E rivendica una serie di vittorie: «Dall’approvazione definitiva nel 2017 della Legge Salva Borghi, con fondi e di valorizzazione e sostegno, alla Legge 158/2017 (oggi ancora senza fondi a regime) che si propone, tra le altre cose, di recuperare il dissesto idrogeologico, attuare politiche di adattamento climatico, introdurre innovazione nella gestione dei servizi ancora prima di contribuire al riequilibrio demografico».

Una campagna che, come sostiene Legambiente, «Si è rafforzata negli anni lavorando su progetti di qualità, grazie alla collaborazione con reti e realtà virtuose che fanno capo alle bandiere Arancioni del Touring, allo storico rapporto con l’ANCI, alla rete dei Borghi più belli di Italia o alle oltre 6000 proloco di Unpli, dei Borghi autentici e dei Comuni Virtuosi, lavorando nel Comitato ristretto del MIBACT che ha portato, nel 2017, all’istituzione dell’Anno dei Borghi Italiani e a dedicare ben un miliardo di euro del PNRR ai comuni sotto i 5000 abitanti insieme alle risorse sulla costruzione delle comunità energetiche che vedono impegnati oltre 2 miliardi».

Continua a leggere l’articolo di approfondimento a cura di Greenreport.


↑ torna in cima