Aggiornati nell’Osservatorio sulla Mobilità Urbana Sostenibile i dati del trasporto pubblico per ciascuna delle 18 città monitorate

Sono quindi ora disponibili nella parte generale dell’Osservatorio i dati relativi al confronto fra le 18 città monitorate: Bari, Bergamo, Bologna, Cagliari, Catania, Firenze, Genova, Messina, Milano, Napoli, Padova, Palermo, Parma, Prato, Reggio Calabria, Roma, Torino e Venezia.

1 giugno 2024

Come di consueto, ISTAT ha reso disponibili i dati aggiornati relativi al trasporto pubblico che utilizziamo per questo Osservatorio sulla Mobilità Urbana Sostenibile.

Sono quindi ora disponibili nella parte generale dell’Osservatorio i dati relativi al confronto fra le 18 città monitorate relativamente a:

  • passeggeri trasportati (valore assoluto e per abitante) 2017-2022
  • passeggeri / abitante 2017-2022 (2017=100)
  • passeggeri dopo il Covid 2019-2022 (2019=100)
  • estensione reti di tram, metropolitane e filobus 2017-2022
  • densità per 100 kmq reti di tram, metropolitane e filobus 2017-2022
  • autobus utilizzati per classe di emissioni (valore assoluto e %) 2017-2022
  • autobus a basse emissioni (valore assoluto e %) 2017-2022
  • offerta di tpl – posti/km (valore assoluto e per abitante) 2017-2022
  • offerta di tpl – posti/km per modalità (autobus, metro, tram, filobus) 2017-2022
  • offerta di tpl dopo il Covid 2019-2022 (2019=100)

E’ stato anche aggiornato il grafico relativo al “Divario del trasporto pubblico rispetto all’obiettivo del 100% di decarbonizzazione al 2030

Quindi sono stati aggiornati i dati relativi alle singole città:

Per ciascuna città sono disponibili i seguenti grafici:

  • passeggeri trasportati (valore assoluto e per abitante) 2016-2022
  • offerta di tpl – posti/km (valore assoluto e per abitante) 2011-2022
  • offerta di tpl – posti/km per modalità (autobus, metro, tram, filobus) 2016-2022
  • estensione reti di tram, metropolitane e filobus 2016-2022
  • autobus utilizzati per classe di emissioni (valore assoluto e %) 2016-2022
  • autobus a basse emissioni (valore assoluto e %) 2016-2022

Vedi l’articolo completo nell’Osservatorio


↑ torna in cima