Il divario delle singole 18 città monitorate dall’Osservatorio rispetto ad obiettivi “europei” di mobilità sostenibile al 2030

Nelle pagine dell’Osservatorio sulla Mobilità Urbana Sostenibile, dove sono presenti gli indicatori sulla mobilità e gli aggiornamenti quotidiani su quello che accade su queste tematiche, ora sono disponibili anche i grafici relativi al “Divario” per ciascuna città in relazione ai target 2030.

3 giugno 2024

 L’Italia si è impegnata a più che dimezzare le proprie emissioni entro il 2030, per portarle a zero entro metà secolo. Ma le emissioni dei trasporti continuano a crescere: più auto private, più merci su strada. Le soluzioni per decarbonizzare i trasporti ci sono: riequilibrio modale a favore del trasporto pubblico e della mobilità attiva, riduzione dei veicoli privati e loro elettrificazione. La sfida vera è ripensare completamente in modo in cui ci muoviamo nelle nostre città, superando la centralità dell’automobile privata e dei combustibili fossili. Per farlo non abbiamo decenni, ma pochi anni.

Nel rapporto Mobilitaria 2023 elaborato da Kyoto Club in collaborazione con Clean Cities Campaign, sono stati definiti un set di target “europei” da raggiungere al 2030 in termini di mobilità sostenibile e decarbonizzazione, e conseguentemente si quantifica il divario tra la mobilità nelle nostre città oggi e l’obiettivo di almeno raggiungere questi standard.

Nel 2023 abbiamo analizzato in particolare i comuni capoluogo di città metropolitana: Bari, Bologna, Cagliari, Catania, Firenze, Genova, Messina, Milano, Napoli, Palermo, Reggio Calabria, Roma, Torino e Venezia. Nel rapporto Mobilitaria  2024 sono stati analizzati anche i comuni di Bergamo, Padova, Parma e Prato, ed aggiornato gli indicatori, evidenziando gli “avanzamenti” e “arretramenti” rispetto all’anno precedente.

Nell’Osservatorio sulla Mobilità Urbana Sostenibile sono disponibili i grafici con la situazione del divario con il confronto fra le 18 città monitorate.

Ora, sempre nelle pagine dell’Osservatorio dedicate alle singole città, dove sono presenti gli indicatori sulla mobilità e gli aggiornamenti quotidiani su quello che accade su queste tematiche, ora sono disponibili anche i grafici relativi al “Divario” per ciascuna città in relazione agli indicatori considerati.

Ecco alcuni esempi dei grafici pubblicati.

Vedi l’articolo completo nell’Osservatorio sulla Mobilità Urbana Sostenibile


↑ torna in cima