La transizione energetica continua, nonostante gli ostacoli frapposti dai negazionisti climatici. Un articolo di Gianni Silvestrini

Un articolo a firma di Gianni Silvestrini, Direttore scientifico di Kyoto Club, su Italia Libera.

11 giugno 2024

La Corte europea dei Diritti dell’Uomo per la prima volta ha riconosciuto un’autorità statale colpevole di inazione contro la crisi climatica. Il tribunale di Strasburgo ha condannato la Svizzera per l’incapacità di adempiere ai doveri previsti in materia di clima e per la mancata protezione dei cittadini contro i gravi effetti negativi dei cambiamenti climatici sulla vita, la salute, il benessere e la qualità della vita. In Europa e negli Usa alzano la voce forze politiche apertamente negazioniste sul fronte climatico. Ma crescono anche le vendite di auto elettriche che potrebbero raggiungere i 17 milioni nel 2024: più di un’auto su cinque vendute quest’anno in tutto il mondo dovrebbe essere a batteria. La quota di mercato delle auto elettriche potrebbe raggiungere il 45% in Cina e il 25% in Europa grazie al calo dei prezzi delle batterie e delle automobili con una spettacolare riduzione dei costi: 90% in meno di quindici anni.

Le rinnovabili rappresentano un altro settore in rapidissima evoluzione, con ben 473 GW installati lo scorso anno. Anche in questo settore alla testa della corsa troviamo la Cina, che ha visto un aumento nel 2023 del 63%. Ma anche la Ue non si è comportata male. Lo scorso anno il 44% dell’elettricità è stato infatti fornito dalle rinnovabili e in 13 paesi, fra cui la Germania, la percentuale verde ha superato la metà della produzione. Si segnalano anche ottimi risultati sul fronte dei sistemi di accumulo, una tecnologia vitale sia per il mondo dinamico delle rinnovabili che per quello della mobilità elettrica. Le batterie hanno visto una spettacolare riduzione dei costi, 90% in meno di quindici anni. Nel solo 2023, l’impiego delle batterie nel settore energetico è aumentato del 130%, aggiungendo 42 GW ai sistemi elettrici di tutto il mondo. Nel settore dei trasporti, le batterie hanno consentito alle vendite di auto elettriche di passare da 3 milioni nel 2020 ai quasi 14 milioni dello scorso anno. Sul fronte energetico la combinazione di solare fotovoltaico e batterie è oggi competitiva con le nuove centrali a carbone in India. E nei prossimi anni costerà meno del nuovo carbone in Cina e dell’energia elettrica alimentata a gas negli Stati Uniti. 

Continua a leggere l’articolo di Gianni Silvestrini su Italia Libera.


↑ torna in cima