Logo Progetto "Per un salto di classe"

Per un salto di classe


Per la decarbonizzazione degli edifici in Italia

Per un salto di classePer la decarbonizzazione degli edifici in Italia è un progetto di Kyoto Club e Legambiente e ha una durata di 13 mesi (dicembre 2023-dicembre 2024). La nuova edizione del progetto approfondisce, includendoli in un’unica iniziativa, i temi trattati nei precedenti due progetti “Per la decarbonizzazione: efficienza energetica e riscaldamento negli edifici in Italia” e “Emissioni di carbonio incorporate nel settore delle costruzioni”, ideati da Kyoto Club con Legambiente.

Il patrimonio edilizio europeo è responsabile del 36% delle sue emissioni di gas serra. Le costruzioni rappresentano il 40% del totale della domanda di energia finale, di cui circa l’80% utilizzata per riscaldare gli edifici. Di più, oltre la metà (57%) di questo calore è fornito dai combustibili fossili.

Inoltre, gli edifici sono costruiti con materiali ad alta intensità di carbonio – come acciaio, cemento e vetro: le cosiddette “emissioni di carbonio incorporato” ammontano a circa il 10-20% del totale dei gas serra di tutto il comparto edilizio.

Affrontare le carenze strutturali del settore edile e imprimere una forte accelerazione alla sua decarbonizzazione – dato il suo contributo sostanziale a emissioni di gas serra e consumo di energia – è un trampolino di lancio verso il raggiungimento dagli obiettivi climatici dell’Unione europea, come sostenuto dalla Commissione europea nel documento “Un’ondata di ristrutturazioni per l’Europa: inverdire gli edifici, creare posti di lavoro e migliorare la vita”. Tra i principali obiettivi del progetto:

  1. Far in modo che la decarbonizzazione degli edifici divenga una priorità per le politiche e gli investimenti pubblici e privati.

  2. Sostenere provvedimenti nazionali e regionali per la decarbonizzazione del comparto e supportare l’approvazione della revisione della direttiva “Case verdi” in sede europea nonché il suo recepimento da parte del Parlamento e del Governo italiani.

  3. Appoggiare l’urgenza di agire per decarbonizzare gli edifici nel programma di lavoro del Parlamento e Commissione Europea e nelle attività dei nuovi eurodeputati italiani durante la X legislatura (2024-2029).

  4. Mobilitare la società civile e le imprese, documentare ai media e ai decisori politici che la decarbonizzazione degli edifici è una soluzione vantaggiosa per tutti.

  5. Moltiplicare e divulgare le buone pratiche del settore per dimostrare che la decarbonizzazione degli edifici è possibile.


↑ torna in cima