Efficienza energetica edifici: stop ai combustibili fossili per il riscaldamento dal 2040

La nuova Direttiva EPBD punta alla decarbonizzazione entro il 2050.

16 dicembre 2021

E’ stata presentata oggi alla Commissione Europea la nuova direttiva sulle prestazioni energetiche degli edifici (EPBD).

L’obiettivo è di decarbonizzare il parco edilizio dell’UE entro il 2050, intervenendo sulla ristrutturazione di edifici pubblici e privati per ridurre le emissioni di gas serra.

La Commissione propone che a partire dal 2030 tutti i nuovi edifici siano a emissioni zero; per il settore pubblico già a partire dal 2027. Ciò significa che gli edifici devono consumare poca energia, essere alimentati il ​​più possibile da fonti rinnovabili, non devono produrre emissioni da combustibili fossili. Il loro attestato di prestazione energetica deve indicare il potenziale contributo al riscaldamento globale sulla base delle emissioni dell’intero ciclo di vita.

A partire dal 2027 non saranno più disponibili gli incentivi per le caldaie a gas, ed entro il 2040 i combustibili fossili andranno completamente eliminati nell’ambito del riscaldamento domestico. Non solo, è previsto anche un miglioramento delle prestazioni energetiche degli edifici. Questo intervento si rende necessario visto l’ingente tasso di inquinamento che deriva dal riscaldamento casalingo mediante caldaie a gas. In Italia il riscaldamento degli edifici residenziali, commerciali e pubblici pesa sulle emissioni di CO2 per oltre il 17,7%, secondo i dati di Ispra.

Per le ristrutturazioni, invece, vengono proposti nuovi standard minimi europei di prestazione energetica: il 15% del patrimonio edilizio con le prestazioni peggiori di ciascuno Stato membro deve passare dalla classe energetica G almeno alla F, entro il 2027 per gli edifici non residenziali ed entro il 2030 per quelli residenziali. Ciò significa che circa il 30% del patrimonio edilizio, ovvero i circa 60 milioni di edifici, dovranno essere riqualificati entro il 2033.

Direttiva EPBD sulla performance energetica egli edifici


↑ torna in cima