Report “A socially-just EU renovation wave”

Il rapporto esamina l'impatto degli standard minimi di prestazione energetica, dell'eliminazione graduale delle caldaie a combustibili fossili e l'introduzione di un sistema di scambio di quote di emissione dell'UE per gli edifici delle famiglie a basso reddito in 10 paesi Ue, inclusa l'Italia.

11 maggio 2022

Il Green Deal europeo può ridurre di almeno un terzo le bollette energetiche delle famiglie a basso reddito a medio e lungo termine con la riqualificazione degli edifici e il passaggio dai sistemi di riscaldamento fossili a quelli puliti.

Questo è quello che sostiene lo studio “A socially-just EU renovation wave. Recommendations for EU policymakers based on findings in 10 member states” dell’Istituto per la politica europea dell’energia e del clima (IEECP, Institute for European Energy and Climate Policy ) che esamina 10 Paesi europei: Bulgaria, Grecia, Ungheria, Romania, Cechia, Slovacchia, Polonia, Italia, Portogallo e Spagna.

Lo studio è stato presentato lo scorso mercoledì 11 maggio in occasione della riunione del gruppo di lavoro sulla decarbonizzazione dei riscaldamenti della rete Heating Hub di European Climate Foundation.

Il report mostra che il Green Deal europeo potrebbe creare una società più equa e alleviare la povertà energetica, garantendo che i più vulnerabili abbiano accesso a un riscaldamento pulito a prezzi accessibili e vivano in case efficienti dal punto di vista energetico.

Le politiche per promuovere la ristrutturazione delle case e l’adozione del riscaldamento rinnovabile della renovation wave dell’Unione europea, aiuteranno l’UE a ridurre del 60% le emissioni del settore edile entro il 2030 e a decarbonizzarlo completamente entro il 2050, riducendo al contempo la dipendenza dalle importazioni di gas russe e proteggendo i consumatori da prezzi volatili dei combustibili fossili.

Una combinazione di regolamenti edilizi per aumentare le ristrutturazioni energetiche e l’adozione del riscaldamento pulito nelle case, combinata con il riciclaggio intelligente dei ricavi del prezzo del carbonio, può raggiungere questi risultati.

Di seguito trovi il Rapporto di sintesi e la serie di rapporti dell’Istituto per la politica energetica e climatica europea.


↑ torna in cima