ESG Challenge: premiate a Genova le migliori tesi sulla sostenibilità

6 dicembre 2022 Iren SpA

Un’occasione di confronto e dibattito per consolidare il dialogo tra imprese, istituzioni e giovani talenti sul tema dello sviluppo sostenibile. Con questo obiettivo, lo scorso 1° dicembre, si è svolto a Genova – nella suggestiva cornice di Porta Siberia –  l’evento internazionale “ESG Challenge Iren 2022“.
Oltre a una serie di panel incentrati sulle sfide per lo sviluppo sostenibile – dalla just transition al ruolo strategico di imprese e finanza – protagonista dell’iniziativa è stata la premiazione delle 10 migliori tesi triennali o magistrali sul tema della sostenibilità e delle sfide ESG (Environmental, Social and Governance). 

Il Premio ESG Challenge Iren 2023 è stato istituito da Iren per spronare i giovani talenti a interessarsi sempre di più al tema della sostenibilità, pensando al loro futuro. Come ha dichiarato Luca Dal FabbroPresidente Iren, “ESG Challenge è un evento focalizzato su ambiente, società e governance, importante sia per la città di Genova che per Iren perché riunisce intorno a un tavolo professori, startup e istituzioni provenienti da tutto il mondo”. 

Un aspetto imprescindibile per dare forma al domani sostenibile: “La crisi che stiamo vivendo in questo periodo è molto profonda e viene da lontano, ci vorranno circa 2 o 3 anni per ristabilizzare i costi dell’energia” –  ha specificato Giorgio Vittorio Armani, Amministratore Delegato Iren“alcuni interventi possono essere operati dal punto di vista normativo e l’Europa lo sta facendo. La scelta di sostenibilità è anche una scelta di indipendenza, ed è la scelta giusta perché è innanzitutto quella più economica e consente di produrre energia nel continente europeo senza dipendere da terzi; inoltre è una scelta tecnologica, che consente di creare posti di lavoro ad alto valore aggiunto“. Una prospettiva vincente, capace di valorizzare i talenti già emersi durante l’ESG Challenge. Guarda la video intervista (YouTube).

Maggiori informazioni


↑ torna in cima