Evento conclusivo del progetto “F-Faircap” di Kyoto Club

Kyoto Club, oggi martedì 4 luglio, ha presentato i risultati del progetto F-Faircap (Future Farmers Awareness-raising and Information for a Resilient CAP) con il supporto della Direzione Generale “Agricoltura e Sviluppo Rurale” della Commissione EU, giunto al termine. L’evento pubblico si è tenuto a Roma presso la sede della Rappresentanza della Commissione europea in Italia, in via IV Novembre, e sarà trasmesso anche in diretta streaming sul canale YouTube dell’Associazione e su Radio Radicale tv.

4 luglio 2023

Le opinioni espresse appartengono al solo o ai soli autori e non riflettono necessariamente le opinioni dell'Unione europea. Né l'Unione europea né l'amministrazione erogatrice possono esserne ritenute responsabili.

Sensibilizzare i giovani agricoltori, gli studenti e la società civile sulla Politica Agricola Comune della Commissione europea, agricoltura sostenibile, suolo e cambiamenti climatici: è stato l’obiettivo del progetto annuale F-Faircap di Kyoto Club che ha offerto un percorso informativo e formativo gratuito alle scuole agrarie di tutta Italia sui temi che ruotano intorno alla Politica Agricola Comune e alla transizione verso un settore agroalimentare a zero emissioni.

F-Faircap, lanciato il 1 agosto 2022, è stato attivo su tutto il territorio nazionale, offrendo a cittadini, studenti, agricoltori e non, un approfondimento sul contributo della PAC e sui suoi strumenti di supporto, sensibilizzando sugli argomenti chiave che ruotano intorno al tema principale della Politica Agricola Comune, con particolare attenzione al nuovo periodo di programmazione per una transizione verso un settore agroalimentare a zero emissioni.

In quest’ottica, superata la fase di consultazione, nella quale l’Associazione si è già espressa in qualità di membro della coalizione #CambiamoAgricoltura, definendo le misure inserite nel Piano Strategico Nazionale della PAC grazie a una serie di proposte per far sì che la sua attuazione possa dare il maggior contributo possibile alla decarbonizzazione del settore agro-alimentare e, di conseguenza, al raggiungimento degli obiettivi previsti dal Green Deal europeo.
Le proposte sono il risultato delle attività di progetto, con particolare riferimento a quanto emerso dal confronto – durante i seminari organizzati negli Istituti Agrari e Facoltà di Agraria su tutto il territorio nazionale – con studenti e professori e con i rappresentanti territoriali delle associazioni giovanili di categoria, che sono intervenuti agli incontri frontali.
Tra queste: energie rinnovabili in agricoltura, tutela dei suoli, adattamento ai cambiamenti climatici, bioeconomia, economia circolare, rivalutazione delle aree marginali, collaborazione tra enti di ricerca agro-alimentare e istituti agrari, azioni pilota per una decarbonizzazione del settore agricolo (abbandono dei combustibili fossili), risorse idriche, agricoltura biologica.

Tra i temi trattati dal progetto: economia circolare nel settore agroalimentare; energie rinnovabili e agricoltura; tutela del suolo e biodiversità; sostegno alle comunità rurali.

Tra le attività avviate nell’ambito del progetto, oltre a 20 seminari frontali nelle scuole, 22 webinar tematici sulla PAC, sostenibilità ambientale, resilienza climatica e agricoltura sostenibile, quest’anno è stato lanciato il concorso «F-Faircap per una bioeconomia circolare» dedicato a progetti di economia circolare legate al settore agroalimentare a cui si sono candidati 34 istituti per un totale di 37 progetti.

I risultati del progetto e le raccomandazioni elaborate nell’ambito di F-Faircap da Kyoto Club sono stati presentati all’evento conclusivo che si è svolto oggi a Roma.

Comunicato stampa (PDF)


↑ torna in cima