Masterclass 2023: l’alta formazione a firma di GBC Italia

Giovedì 26 ottobre 2023 GBC Italia organizza l’annuale appuntamento di alta formazione dedicato alla community dei professionisti della sostenibilità della filiera edile ed immobiliare: la Masterclass di GBC Italia.

29 agosto 2023

Da sempre, la Masterclass di GBC Italia rappresenta un’opportunità unica di aggiornamento professionale rispetto alle ultime evoluzioni del mercato immobiliare “green”, con specifica attenzione ai principali rating system di certificazione e alla loro continua evoluzione e penetrazione nel mercato delle costruzioni a livello nazionale e globale.

L’evento si rivolge principalmente alla comunità dei professionisti accreditati italiani, ma con le ultime edizioni, la partecipazione è stata estesa ad un bacino più ampio di professionisti anche internazionali.
Keynote speakers di primo piano si alterneranno, per non perdere di vista le opportunità offerte dal mercato dei Green Buildings anche oltre i confini del nostro Paese, approfondendo le principali tematiche inerenti i protocolli energetico-ambientali e la loro continua evoluzione e penetrazione nel mercato delle costruzioni a livello nazionale e globale. 

Con il 2023 GBC Italia ha elaborato un nuovo format per l’iniziativa, che si svolgerà a Milano nell’arco di un’unica giornata e vedrà il susseguirsi di differenti appuntamenti formativi. L’evento si terrà in modalità ibrida: in presenza presso la sede di Assimpredil ANCE Milano e on-line.

Il programma della Masterclass 2023 prevede, nello specifico, differenti tipologie di interventi, tra cui lecture, speech e tavole rotonde, che ruoteranno attorno ai seguenti specifici ambiti di riferimento:

  • Efficienza idrica
  • Approccio DNSH (do not significant harm)
  • Rapporto edificio – ambiente
  • Approccio LCA
  • Salute e benessere
  • Rendicontazione delle performance del sistema edificio

Molti saranno i focus di approfondimento tecnico, tra cui: gli strumenti di valutazione della sostenibilità anche attraverso la presentazione di case history; la finanza sostenibile; la salubrità degli ambienti costruiti e la gestione efficiente e circolare delle risorse, a partire da quella idrica; ed infine, saranno oggetti specifici di trattazione i temi della decarbonizzazione e della digitalizzazione nel settore del costruito.

Maggiori informazioni


↑ torna in cima