Il primo anniversario dell’entrata in vigore dell’Accordo di Parigi: le opportunità per lo sviluppo sostenibile dell’Italia e dell’Unione Europea.

Il comunicato dell'evento "Il primo anniversario dell'entrata in vigore dell'accordo di Parigi" organizzato da Kyoto Club alla Camera dei deputati venerdì 3 novembre 2017.

3 novembre 2017

Ad un anno esatto dall'entrata in vigore dell'Accordo di Parigi sul clima, si è svolta venerdì 3 novembre una mattinata di riflessione organizzata da Kyoto Club sulle prospettive della sua attuazione: l'interrogativo è se i Paesi contraenti riusciranno ad accelerare il percorso di riduzione delle emissioni inquinanti e di abbandono delle energie fossili a favore di nuove fonti rinnovabili in modo da contenere il surriscaldamento delle temperature globali, come previsto dal Trattato. 

Al convegno hanno partecipato: Laura Boldrini, Presidente della Camera dei deputati, Christian Masset, Ambasciatore di Francia in Italia, Ermete Realacci, Presidente Commissione Ambiente e Territorio della Camera, Gianni Girotto, Capogruppo del M5S nella X Commissione Industria, Commercio, Turismo, Energia del Senato della repubblica, Gianluigi Angelantoni, CEO di Angelantoni Industrie e Vicepresidente di Kyoto Club, Francesco Ferrante, Vicepresidente di Kyoto Club, Gianni Silvestrini, Direttore scientifico di Kyoto Club, Giuseppe Onufrio, Direttore esecutivo di Greenpeace Italia, Edoardo Zanchini, Vicepresidente di Legambiente, Gianfranco Bologna, Direttore scientifico di WWF Italia, Lorenzo Radice, Responsabile Funzione sostenibilità di Ferrovie dello Stato Italiane, Claudio Andrea Gemme, Presidente del Gruppo Tecnico Industria e Ambiente di Confindustria, Laura Bruni, Direttore Affari Istituzionali e Relazioni Esterne di Schneider Electric, Simone Mori, Direttore Affari Europei di Enel e Presidente di Elettricità futura

L'evento è stato organizzato con il sostegno del Ministero dell'Ambiente e della tutela del Territorio e del Mare.

Leggi il comunicato stampa


↑ torna in cima