Kyoto Club organizza:

I nuovi paradigmi della transizione climatica

Giovedì 13 febbraio 2020, Kyoto Club in collaborazione con il progetto EUCalc organizza a Roma un convegno per riflettere sulle nuove frontiere della decarbonizzazione e sulle opportunità di una transizione da un sistema basato sulle fonti fossili a un'economia verde, rinnovabile e circolare.

Roma

Secondo le ultime rilevazioni del NOAA e della NASA, il 2019 è stato il secondo anno più caldo in assoluto, mentre il periodo 2015-2019 è stato il quinquiennio più torrido di sempre. I cambiamenti climatici dovuti all'azione umana sono una realtà, e le vicende più recenti – in primis gli incendi che hanno sconvolto l'Australia nel mese di gennaio – sono la prova che se non abbandoniamo l'uso delle fonti fossili e non acceleriamo la decarbonizzazione, sarà molto difficile contenere l'aumento delle temperature "al di sotto dei 1,5-2 gradi centigradi" previsto dall'Accordo di Parigi.

Il dibattito sull'emergenza climatica, grazie anche all'attivismo dei movimenti per la giustizia climatica come Fridays for Future, è divenuto mainstream. A metà gennaio la Commissione europea ha presentato il nuovo Green deal che prevede un ambizioso piano di investimenti verdi per riconvertire l'economia: l'Unione ha dichiarato di puntare alla neutralità climatica entro il 2050. Il successivo voto di approvazione del Parlamento europeo, si è poi espresso per aumentare il target di taglio delle emissioni climalteranti al 2030 dal 40% previsto al 55%: un obiettivo molto più ambizioso rispetto a quello attuale.

Nonostante l'attivismo di governi e Istituzioni, diversi studi hanno stimato che nello scorso anno le emissioni a livello globale sono aumentate: secondo l'Organizzazione metereologica mondiale (OMM) le concentrazioni medie globali di anidride carbonica hanno raggiunto 407,8 parti per milione nel 2018, rispetto a 405,5 parti per milione (ppm) nel 2017. Nel frattempo il Governo italiano ha pubblicato la versione finale del Piano Nazionale Energia e Clima, che fissa gli obiettivi nazionali al 2030 sull’efficienza energetica, sulle fonti rinnovabili e sulla riduzione delle emissioni di CO2. Ma il Piano è in linea con i target previsti?

Giovedì 13 febbraio 2020 Kyoto Club, in collaborazione con il progetto Horizon 2020 EUCalc, organizza a Roma un convegno per celebrare l'Anniversario dell'entrata in vigore del Protocollo di Kyoto. L'iniziativa sarà anche un'occasione per capire a che punto è il nostro Paese con le politiche sul clima e per riflettere su quali debbano essere le priorità ambientali per l'Italia e l'Europa, su come accelerare il processo di decarbonizzazione e sulle opportunità di una transizione sostenibile dal punto di vista ambientale, sociale ed economico.

Il convegno sarà trasmesso anche in streaming sulla homepage del sito di Kyoto Club.

L'evento si terrà a partire dalle ore 9,30 presso Spazio Europa (via IV novembre, 149).

Per partecipare si prega gentilmente di mandare una mail entro e non oltre, lunedì 10 febbraio 2020  a Enrico Marcon: e.marcon@kyotoclub.org

Scarica il programma (pdf)


↑ torna in cima